RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] alle cornici incise da Hans Holbein il giovane per Froben a Basilea, figura il monogramma del libraio editore, ma anche incisore, Giovanni Andrea Valvassore. Qui non è chiaro se la sottoscrizione riguardi solo la cornice o l’intera edizione. Non è ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] d’Urbino l’ottobre del 1616 di Andrea Salvadori, poeta e drammaturgo fiorentino, con 5 tavole incise da Jacques Callot, incisore francese attivo a Firenze sotto la protezione di Cristina di Lorena.
Con la chiusura dell’accomandita con i tre ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] , dove il 29 ottobre 1936 sposò Luigia Grassi (Sartor, 2004, p. 335).
Oltre a essere pittore Luigi Selvatico fu scultore e incisore: in particolare la tecnica della litografia fu da lui molto frequentata, tanto che nella sala del Bianco e Nero, alla ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] , per le quali stampò alcune Iscrizioni (Forlì 1865); nello stesso anno pubblicò la Vita di Luigi Rossini architetto e incisore (Forlì).
Si aprì una nuova stagione di alacre produzione: al Commentario degli studi e de’ costumi di Luigi Bufalini ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] , a cura di D. M. Abbrescia e G. Lera, Lucca 1966, p. 87).
Lo Zani ricorda il B. come "Architetto, Disegnatore, Incisore". L'unica testimonianza di questa attività potrebbe essere il frontespizio del volume di G. F. Abela, Della descrittione di Malta ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] quali aveva dato saggio «emulando assai felicemente lo stile del Canaletto» (ibid.)
Della sua abilità di disegnatore e incisore con il metodo ricordato dette prova in moltissimi lavori, segnatamente nel Viaggio pittorico della Toscana (I-III, Firenze ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] corrispondenza. Al C., inoltre, il Pascoli dedicò la poesia Il torello (Primi poemetti). Presentando il C. al pittore e incisore A. De Carolis che fu l'illustratore delle edizioni zanichelliane delle poesie del Pascoli, questi scriveva il 6 giugno ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] 157-160;P. Bozzini, Elenco di artisti piacentini, in Strenna piacentina, Piacenza 1880, pp. 123-125; S. Fermi, Opere minori di incisori piacentini del sec. XVIII, in Boll. stor. piac., VII (1912) pp. 167 s.; G.Copertini, La chiesa di S. Uldarico, in ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] fu vasta e il talento multiforme "giacché egli fu pure, tra un volo e l'altro, poeta, romanziere, traduttore, incisore e scultore" (Lorenzi, 1966), tanto che molte sue opere andarono disperse, e il suo nome risulta pressoché ignorato nelle cronache ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] scordati e non volse sonarli. Il duca se piccò […] e disse che Scapino era un gran vigliacco […]" (ibid., p. 551).
L'incisore Carlo Biffi lo raffigurò con in mano una maschera e insieme a tutti gli strumenti musicali che usava in scena. Il Codice D ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...