VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] 61v (1611, I bim.), 62v (1611, II bim.), 78v (1612, VI bim.), 79r (1612, VI bim.), 80v (1613, II bim.).
Come incisore nel 1605 illustrò il frontespizio del Filarmindo, favola pastorale di Ridolfo Campeggi e, tra il 1606 e il 1616, compose la prima ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] Della Bella, New York 1971, I, pp. 67, 40 n. 2; II, p. 32; S. Ferrara - R. D'Amico - G. Gaeta Bertelà, Incisori toscani dal XV al XVII secolo, Bologna 1976, nn. 716-729; B. Tietzel, Zu einem delfter Wappengeschirr des Herzogs Georg Wilhelm von ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] del gennaio 1520, quale testimone di Lazzarina, vedova dell'intagliatore Marco da Vicenza. A prova di una buona cultura incisoria comune anche a Bernardino, se non del diretto esercizio del mestiere, restano gli sfondi paesaggistici dei quadri di ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] per la pittura, cui in seguito si rivolse spesso.
Nel 1833-35 il B. eseguì una serie di tavole (portate su lastra dagli incisori Angelo e Domenico Brusa) illustranti il duomo di Como, per il quale, nel 1834, ideò una decorazione delle volte, poi non ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] , 287; G. Beani, Chiesa e monastero di S. Pier Maggiore, in Bull. stor. pistoiese, XII (1910), p. 228; O. H. Giglioli, Incisori toscani del Seicento, Firenze 1942, pp. 55 s., nn. 219-238 (recens. in La Bibliofilia, XLIV [1942], p. 140); A. Chiti, Per ...
Leggi Tutto
THAMYRAS (Θαμύρας)
P. Moreno
Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] -Wissowa, V A, 1934, c. 1236, s. v.; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 581; è escluso dall'elenco degli incisori in G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems Greek, Etruscan a. Roman, Metropolitan Museum of Art, New York, Roma 1956, p ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] le raffinatezze dei collezionisti e degli amatori, entrarono nei salotti eleganti e furono riprodotte e divulgate da numerosi calcografi e incisori come F. Bartolozzi, F. W. Wagner e altri.
In Italia opere sue si trovano in Alessandria, Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] , in La Pinacoteca nazionale di Siena, I dipinti dal XV al XVIII secolo, Genova 1978, II, p. 390 n. 71; S. Massari, Incisori mantovani del '500, Roma 1980-81, pp. 126-130 nn. 183-189; Raphaél dans les collections françaises, Paris 1983-84, p. 381 n ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] con la sigla "NB", sigla quest'ultima che ha favorito errori d'interpretazione e di attribuzione (Nagler), essendo comune ad altri incisori, specie a Nicolò Beatricetto (Nicolas Beautrizet), che operò a Roma prima dell'arrivo del B., fra il 1540 e il ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] Venezia 1924, pp. 140-143; R. Gallo, L’incisione nel ’700 a Venezia e a Bassano, Venezia 1941, p. 51; Mostra degli incisori veneti del Settecento (catal.), a cura di R. Pallucchini, Venezia 1941, pp. 114 s., 117; G. Pavanello, in Venezia nell’età di ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...