CAIRATI, Gerolamo
Agnese Fantozzi
Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] et docum. des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs, II, Paris 1955, p. 251; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori ital. moderni e contemporanei, Milano 1955, pp. 140-142; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori disegnatori e ...
Leggi Tutto
CRICO (Cricco), Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Pedavena di Feltre (prov. di Belluno) il 19 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Anna De Boni, di antica famiglia del patriziato locale. L'interesse [...] p. 79 V. Doglioni, Mostra di arte bellunese dell'ottocento, Belluno 1949, pp. 78 s. A. M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori, disegnatori e incisori it. moderni e contemp., II, Milano 1971, p. 862 (s. v. Cricco, A.) Diz. encicl. Bolaffi d. pittori e d ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI, Giovanni Battista
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Girolamo e fratello di Almorò, fu anch'egli stampatore ed editore in Venezia, dove nacque il 29 dic. 1698 e svolse attività particolarmente nel [...] il proprio nome ad una serie di splendide edizioni, per cui si valse della collaborazione dei migliori disegnatori e incisori del tempo: il Piazzetta, gli Zanetti, il Pitteri, il Bartolozzi. Vanno ricordate le Opere del Bossuet (1736-57), illustrate ...
Leggi Tutto
ALLASON, Ernesto
Anna Maria Brizio
Nacque a Torino nel 1822. Si laureò in legge, ma findal 1843 si dedicò esclusivamente alla pittura. Frequentò all'Accademia Albertina il corso di figura, ma, soprattutto, [...] p. 960; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 303; A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni,I, Milano 1945,p. 12; U. Galetti -E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana,p. 37. ...
Leggi Tutto
ALLASON, Silvio
Anna Maria Brizio
Nato a Torino nel 1845, era dapprima impiegato al ministero della Guerra, ma dal 1867 circa si dedicò alla sola pittura. Dopo un soggiorno a Firenze, fu allievo a Torino, [...] 1947, pp. 50,240; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 303; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni,I, Milano 1945, p. 12; U. Galetti-E. Camesasca, Enciclop. della pittura ital.,p. 37. ...
Leggi Tutto
UŠAKOV, Simon
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore e incisore russo, nato nel 1626 e morto nel 1686 a Mosca. Fu il più notevole esponente della scuola di pittura moscovita e il più celebre maestro, dopo [...] dell'arte occidentale in Moscovia.
Bibl.: G. D. Filimonov, S. U., Mosca 1873 (in russo); D. Rovinskij, Diz. completo degli incisori dei secoli XVI-XIX, Pietroburgo 1895 (in russo); V. P. Gurjanov, Le iconi di Cristo dell'U., Mosca 1907 (in russo); A ...
Leggi Tutto
Incisore siracusano, vissuto circa fra il 425 e il 387 a. C., e che ha firmato un gruppo di tetradrammi. Questi presentano alcune notevoli varianti dell'effigie di Aretusa, che vi è incisa con sfendone [...] der sicil. Münzen, Berlino 1884; L. Forrer, Biogr. Notices of Medaillists, II, Londra 1904, s. v.; O. Th. Tudeer, Die Tetradrachmenprägung von Syracus, in Zeitschr. f. Numismatik, 1913; A. Sambon, Incisori siracusani, in Riv. it. num., 1914, passim. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] organismi, tra cui, per esempio, la Direzione del cerimoniale (Silijian), che nella prima metà del XVI sec. impiegava 315 incisori, 134 operai stampatori, 189 addetti alla piegatura e 293 rilegatori. Oltre a una serie di opere legate ai riti, questo ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] eighteenth-century world of pictures, Amsterdam 1998; V. Gosen, Incidere per i R. Lavoro, denaro e vita nelle lettere degli incisori a un grande editore del ’700, Bassano del Grappa 1999; G. Gozzi, “Col più devoto ossequio”. Interventi sull’editoria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] Panazza, La pittura nella seconda metà del Quattrocento, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 1006 s.; L. Donati, Tipografi ed incisori, ibid., III, ibid. 1964, p. 719; The Illustrated Bartsch, XXV, a cura di M.J. Zucker, New York 1984, pp. 88 ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...