FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] -G. Marini, La collezione di stampe antiche. Museo di Castelvecchio, Verona (catal.), Milano 1985, p.80, n.138; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 212; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, IV, Torino 1972, p. 281. ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] di M. Giongo - G. Canestrini - M. Scudiero, Rovereto 2001; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, pp. 1649 s.; Novecento italiano. Pittori e scultori 1900-1945. Opere e ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] a cura di G.M. Pilo, Bassano del Grappa 1961, pp. 59 s.; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, IV, Milano 1973, pp. 2756 s.; La pittura di P. R. e del figlio Giovanni Basile Roy ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] , librai a Venezia nel secolo XVI, Firenze 1924, nn. 293-298; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani tipografi, incisori, librai-editori, Firenze 1958, p. 110; E. Follieri, Su alcuni libri greci stampati a Venezia nella prima metà del ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] .), a cura di L. Bortolatto, Treviso 1983, pp. 21, 23, 25, 29, 132 s. e passim, figg. 73 s.; M. Goldin, Incisori trevigiani del Novecento, Treviso 1987, pp. 32, 43, 86, 109; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione ital., Bologna 1988, ad Indicem; E ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] Roma, Archivio storico della Quadriennale, scheda Carlo Striccoli.
A.M. Comanducci, in Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, a cura di L. Servolini, V, Milano 1974, s.v.; Dizionario biografico dei ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] 1753, pp. 200 s.; F. Montecuccoli degli Erri, Venezia 1745-1750. Case (e botteghe) di pittori, mercanti di quadri, incisori, scultori, architetti, stampatori e altri personaggi veneziani, in Ateneo Veneto, CLXXXV (1999), pp. 63-140; Id., Novità su ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] 1352; I. P. (catal., galleria Vismara), a cura di G. Dorfles, Milano 1971; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VIII, Torino 1975, p. 304; L. Caramel, MAC. Movimento Arte Concreta 1948-1952, Milano 1984, pp. 100 s.; Movimento ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] , dal 1676 al 1679, fu fondamentale per lo sviluppo delle sue doti artistiche: in questo tempo completò la sua formazione come incisore sotto la guida di Robert Nanteuil, di cui fu l’unico allievo. Il maestro francese lo aiutò a migliorare la tecnica ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] ; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, pp. 62, 185; G. Gaeta Bertelà - S. Ferrara, Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVIII, Bologna 1974, nn. 294 s., 317; G. Roversi, in G. Cuppini, I palazzi senatori a ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...