SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] P. Boccardo, Scheda n. I.22A, pp. 122-125; Id., “Avezzo a maneggiare la penna dissegnando”, pp. 195-203; C. Grasso, S. S. incisore, pp. 204-209; A. Marengo, Echi nordici e fonti figurative nell’opera di S. S., pp. 64-71; Ead., S. S. nelle Lettere del ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] 264, 308; M. Mapelli, in Il ritratto interiore. Da Lotto a Pirandello (catal., Aosta), a cura di V. Sgarbi, Milano 2005, pp. 105, 204, 234 n. 63; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori, incisori italiani(, III, Milano 1972, p. 182. ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] ), a cura di A. Cucciniello, Napoli 2012, pp. 144-146, n. 36; L. Gaeta, in L. Gaeta - S. De Mieri, Intagliatori, incisori, scultori, sodalizi e società nella Napoli dei viceré, Galatina 2015, p. 107 nota 525; A. Pinto, Raccolta notizie per la storia ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] gli In Hippocratis libros de morbis popularibus commentaria del medico spagnolo Francisco Valles, con frontespizio calcografico opera dell'incisore francese Nicolas Perrey, attivo a Napoli dalla fine del secondo decennio del secolo.
Del 1622 è l ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] arte dell'incisione a Parma, Parma 1969, p. 51; G. Copertini, La pittura parmense dell'Ottocento, Parma 1971, pp. 68, 73; Incisori parmigiani dal '500 all'800, Parma 1973, nn. 32-34; G. Ponzi, Prima rassegna dei dipinti dell'800 parmense, in Proposta ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] senese dei secoli XIII-XV. Postille ad un libro (Parte I), in Arte Cristiana, XCVII (2009), pp. 279-289; N. di Ser S. Tegliacci, in Dizi. enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall’XI al XX secolo, VIII, 1975, pp. 140-143. ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] , La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 853 s.; R. Mammuccari, Ottocento romano, Roma 1993, pp. 394 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 69 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani…, V, p. 443. ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] sobborgo (che vanno), olio del 1914-15 (Milano, coll. N. Volontieri), di cui l'artista fornì anche versioni incisorie delle quali una, esposta alla Mostra dell'incisione italiana (Permanente, Milano, gennaio-febbraio 1915), fu acquistata da Vittorio ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] di Ricchetti, in Selezione piacentina, gennaio 1968, pp. 57-60; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, IV, Milano 19734, pp. 2701 s.; F. Arisi, Cose piacentine d’arte e di storia ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] I, p. 207; Catal. gener. della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca nazionale di Bologna. Gabinetto delle stampe, III, 4, Incisori bolognesi ed emiliani del secolo XVII, a cura di G. Gaeta Bertelà (con la collaborazione di S. Ferrara), Bologna ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...