FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] .), a cura di L. Bortolatto, Treviso 1983, pp. 21, 23, 25, 29, 132 s. e passim, figg. 73 s.; M. Goldin, Incisori trevigiani del Novecento, Treviso 1987, pp. 32, 43, 86, 109; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione ital., Bologna 1988, ad Indicem; E ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] 1352; I. P. (catal., galleria Vismara), a cura di G. Dorfles, Milano 1971; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VIII, Torino 1975, p. 304; L. Caramel, MAC. Movimento Arte Concreta 1948-1952, Milano 1984, pp. 100 s.; Movimento ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] , tav. 1398) e a volte anche figurazioni umane (Londra, British Mus.; Sabra, 1976, p. 200, fig. 26). Gli incisori mostrarono una particolare perizia nell'elaborazione dei diagrammi disegnati sulle lamine, ma anche e soprattutto nell'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] e il Trionfo della Morte, Torino 1974, p. 102; s.v. Giovanni di Bonino, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VI, Torino 1974, p. 43; A. Conti, Le vetrate e il problema di Giovanni di Bonino, in Un pittore del ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] ; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, pp. 62, 185; G. Gaeta Bertelà - S. Ferrara, Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVIII, Bologna 1974, nn. 294 s., 317; G. Roversi, in G. Cuppini, I palazzi senatori a ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] cimeli nella Biblioteca Ferretti Brocco. Le opere moglianesi, Mogliano 2001; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani(, III, p. 1751; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 304 (s.v. Locatelli, Giuseppe ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] fig. 10; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 55; Encicl. Ital., VII, p. 92; L. Servolini,Diz. ill. degli incisori..., Milano 1955, pp. 93 s.; A. M. Comanducci,Diz. ill. dei pittori..., moderni e contemporanei, I, Milano 1962, p. 203.
Per la ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] . 1972, p. 49; C. Wright, Old Master Paintings in Britain, London 1976, p. 35; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 182 s.; Encicl. Ital.,IX, pp. 444 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital.,III, Torino 1972, pp. 186-188. ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] Macerata, AV 10, 1971, 4, pp. 60-64.
s.v. Allegretto Nuzi, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, I, Torino 1972, pp. 80-82.
M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana tra Medioevo e Rinascimento, Firenze 1973, pp ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] 66-69, fig. 21; G. F. Lomonaco-P. E. Trastulli, Tra 800 e 900. P. D. Un toscano a Roma (catal. della mostra), Roma s. d. [1984]; H. Vollmer, Künstlerlexikon..., I, p. 7; L. Servolini, Dizionario ill. di incisori ital. moderni e contemporanei, p. 231. ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche;...