L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di questi pianeti subiscono oscillazioni opposte con un periodo di 51.150 anni, e lo stesso vale per le loro inclinazioniorbitali.
Questa memoria fu pubblicata solamente nel 1778, ma Laplace ebbe occasione di prenderne visione al suo arrivo a Parigi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] citato, l'eccentricità dell'orbita lunare (e≈1/20), l'eccentricità dell'orbita solare (e′≈1/60) e la tangente dell'inclinazioneorbitale della Luna (γ≈1/11). I loro quadrati e i prodotti di due dimensioni erano quindi fattori del secondo ordine, come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] un sistema separato, ottenendo così quattro equazioni molto più semplici. Dopo averle risolte, dimostrò che i nodi e le inclinazioniorbitali di questi pianeti oscillano tra limiti fissi con un periodo di 51.150 anni. Egli tralasciò questa volta di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] ₀=−1/e dell'angolo ψ, che poi rappresenta l'inclinazione degli asintoti in fig. 1; sostituendo questo valore nella modulo mentre cambia in direzione, una volta sottraendosi dalla velocità orbitale del pianeta e un'altra sommandosi a essa.
È possibile ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] essi camminano più lentamente seguendo il medesimo giro orbitale, sia perché si muovono in senso opposto attorno all’orbita del Sole ed è investita dall’ombra a seconda della sua inclinazione» (Stobeo, Eclogae physicae et ethicae, I, 25, 3 k). Anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] terza potenza l'eccentricità delle orbite e la loro inclinazione; termini di quest'ordine avrebbero potuto di norma essere Bode usò la terza legge di Kepler per calcolare il periodo orbitale del pianeta sconosciuto tra Marte e Giove, che stimò di 4, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] avere determinato ϱ1, ϱ2, ϱ3, poté calcolare gli elementi orbitali. Nel 1743 Euler scoprì una relazione esatta del moto parabolico: si sofferma sui centri di gravità, sul moto lungo piani inclinati, sui moti dei proiettili nel vuoto e in un campo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] alcune osservazioni effettuate da Tycho, riuscì a dedurre l'inclinazione dell'orbita di Marte rispetto all'eclittica e assunse che quelle lunari, dimostravano in modo evidente il suo moto orbitale intorno al Sole, un fatto incompatibile con il sistema ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...