Pitagora di Samo
Pitagora di Samo (Samo 570 a.C. - Metaponto 490 ca a.C.) filosofo e scienziato greco. Della sua vita si hanno pochissime notizie certe. Dopo aver viaggiato in Egitto e Babilonia, si [...] era già noto agli antichi babilonesi), il teorema sulla somma degli angoli interni di un triangolo, la scoperta dell’incommensurabilità del lato e della diagonale di un quadrato, i primi elementi della teoria delle proporzioni. Al nome di Pitagora ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] (che anzi dipenderebbero essi stessi dai presupposti teorici), avanzando su queste basi la cosiddetta ‘tesi di incommensurabilità’, per la quale teorie scientifiche di epoche diverse, benché formulate per spiegare lo stesso ambito di fenomeni ...
Leggi Tutto
QUADRATO
Attilio Frajese
. Si designa con questo nome ogni quadrangolo regolare, cioè avente i lati e gli angoli uguali (retti).
I suoi lati opposti sono paralleli: esso è dunque un parallelogrammo, [...] di questa proprietà viene attribuita da Proclo ai Pitagorici; e a questa stessa scuola risale la scoperta dell'incommensurabilità del lato del quadrato con la sua diagonale (v. incommensurabile). L'area del quadrato si misura moltiplicando la ...
Leggi Tutto
Pensatore francese, nato a Digione il 2 novembre 1861. Fu allievo di Ollé-Laprune e di Boutroux e nel 1893 si addottorò alla Sorbona con la sua tesi su l'Action (v. sotto). Dal 1897 è professore di filosofia [...] Le procès de l'intelligence (Nouvelle Journée, aprile-sett. 1921; in vol., Parigi 1922) dimostra, insieme, l'incommensurabilità della conoscenza nozionale e di quella reale, e la solidarietà delle loro funzioni inconfondibili, la cui eterogeneità è ...
Leggi Tutto
Nicola d’Oresme Filosofo, matematico e teologo (n. 1320 ca
m. 1382). Insieme a Giovanni Buridano, Alberto di Sassonia e Marsilio di Inghen, è uno dei più importanti esponenti del pensiero scientifico [...] assolutamente immobile. Nel De commensurabilitate vel incommensurabilitate motuum coeli N. sostiene l’importante tesi dell’incommensurabilità dei moti celesti, le cui leggi sono comprensibili unicamente dalla infinita ragione divina. Essendo quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] “l’asserzione positiva che partecipa, attraverso l’alterità, della verità come tale” (De conjecturis, I, 13). L’assoluta incommensurabilità delle due menti, divina e umana, lascia infatti ancora spazio a un’analogia di fondo, l’essere entrambe menti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] modo non dissimile da come mutano stili letterari e pittorici. Assai discussa in quest’ambito è la tesi kuhniana dell’incommensurabilità tra teorie successive, per esempio tra quella di Newton e quella di Einstein, tra la meccanica classica e quella ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] ’osservanza di regole univoche, ma anche di una giustificazione puramente razionale delle teorie scientifiche e della loro incommensurabilità, sottolineate in partic. da Kuhn e Feyerabend. Formatosi in origine come fisico, Kuhn ben presto rivolse i ...
Leggi Tutto
Brisso
Giorgio Stabile
. Nome sotto cui D. designa il filosofo greco (IV secolo a.C.) Brisone (greco Βρύσων, latino Bryson -onis) di Eraclea, figlio dello storico Erodoto, alunno forse di Socrate o [...] del circolo, per rilevare la mancanza di un ‛ principio ' da cui dedurre conclusioni certe (Pd XXXIII 133-135) e l'incommensurabilità tra quadrato e cerchio (Cv II XIII 27), e per arrecarlo come esempio di quelle molte cose che ignoramus de quibus ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] fisica) per il raggiungimento di un obiettivo comune, per quanto non premeditato (la pila) o, al contrario, la parziale incommensurabilità di concezioni del mondo contrapposte, con le scienze della vita da un lato e la fisica dall'altro. Il presente ...
Leggi Tutto
incommensurabilita
incommensurabilità s. f. [der. di incommensurabile]. – Il fatto di essere incommensurabile, in senso proprio e fig.: i. di due grandezze; l’i. di un bene ideale.
incommensurato
agg. [comp. di in-2 e commensurato, part. pass. di commensurare]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., di enti caratterizzati da qualche incommensurabilità: per es., si parla di fase i. di una grandezza che si propaghi per onde...