• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Filosofia [18]
Matematica [15]
Storia della matematica [11]
Fisica [9]
Temi generali [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Biografie [6]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia [5]
Metafisica [5]

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] dell’epistemologia relativistica sono: a) l’olismo semantico ed epistemologico; b) l’indeterminatezza della traduzione; c) l’incommensurabilità delle teorie scientifiche; d) la dottrina degli schemi concettuali. Il punto a) stabilisce che una teoria ... Leggi Tutto

FROLA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Eugenio Francesco Lerda Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] , egli ricavava per altro la convinzione di una pluralità di organizzazioni dei protocolli empirici e della incommensurabilità delle leggi enunciate in linguaggi diversi. Una posizione che oggi ha raggiunto grande notorietà dopo la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – NEOPOSITIVISMO LOGICO

CENTURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] appunto, secondo la tradizione, da Servio (nella sistemazione definitiva 35 tribù, 4 urbane e 31 rustiche); ora, poiché dall'incommensurabilità fra il numero delle tribù e quello delle centurie delle varie classi si ricava che le due iscrizioni di ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – INCOMMENSURABILITÀ – GUERRE SANNITICHE – SERVIO TULLIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTURIA (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] critiche puntuali che si estendono fino a considerare la contraddizione tra la finitezza del numero degli indivisibili e l'incommensurabilità del lato di un quadrato e della diagonale. Certo, se si esamina la questione degli indivisibili alla maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] numerorum o del De arte mensurandi. Sembra infatti che l'autore abbia preso l'idea della commensurabilità e incommensurabilità dei moti celesti dal Quadripartitum numerorum, mentre un'iscrizione su una copia del De arte mensurandi rivela che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone Luc Brisson Scienza e forme di sapere in Platone L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] e gli altri numeri, così come i cubi perfetti e gli altri numeri. Teodoro affronta il problema dell'incommensurabilità sia utilizzando un procedimento (aritmetico) di calcolo, sia ricorrendo all'antiferesi (Euclide, Elementa, lib. VII, prop. 1 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] determinismo culturale, della visione relativistica della società, delle concezioni dell'uguaglianza assiologica, dell'incomparabilità e incommensurabilità delle culture - è stata utilizzata non soltanto per combattere il razzismo e le dottrine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Persona

Universo del Corpo (2000)

Persona Angela Ales Bello Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] della Trinità, entra ormai nel pensiero cristiano la connessione fra persone divine e persona umana, nonostante l'incommensurabilità dei due livelli. È su questi piani che continua a lavorare la speculazione filosofica conducendo Boezio (5°-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SOGGETTO DI DIRITTO – PADRI DELLA CHIESA – PERSONA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persona (5)
Mostra Tutti

MARTIGNONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNONI, Ignazio Alessandro Arbo – Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato. Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] non sia un ostacolo all’espressione del sublime, che nondimeno predilige per sua natura l’«audace disordine» e l’incommensurabilità. In generale il trattato esclude una netta contrapposizione delle due nozioni di riferimento: se lo stile sublime non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

sublime

Dizionario di filosofia (2009)

sublime Dal lat. sublimis, comp. di sub «sotto» e ­limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta», quindi (in senso spirituale, intellettuale, estetico) «nobilissimo, eccelso», «la [...] ’uomo. In entrambi i casi, al riconoscimento della nostra costitutiva impotenza e inadeguatezza rispetto all’incommensurabilità dell’oggetto percepito, è indissolubilmente connesso il «sentimento della nostra destinazione sovrasensibile», vale a dire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sublime (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
incommensurabilità
incommensurabilita incommensurabilità s. f. [der. di incommensurabile]. – Il fatto di essere incommensurabile, in senso proprio e fig.: i. di due grandezze; l’i. di un bene ideale.
incommensurato
incommensurato agg. [comp. di in-2 e commensurato, part. pass. di commensurare]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., di enti caratterizzati da qualche incommensurabilità: per es., si parla di fase i. di una grandezza che si propaghi per onde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali