Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] un «materialismo non ingenuo» che distrugge le illusioni sul significato cosmico dell’uomo svelando la sua limitatezza e l’incommensurabilità fra i suoi desideri e il potere della natura:
Materialismo non ingenuo e, anche, dolorosamente fondato sulla ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] fare le seguenti notazioni: la crisi di consenso sulle teorie scientifiche è in relazione con la loro "incommensurabilità" e pretesa "corrispondenza" con la realtà; le teorie scientifiche esplicative e predittive non escludono, secondo le attuali ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] reale e pretesa metafisica di una ‛conclusione' della storia: ‟come può sussistere una pretesa del genere di fronte all'incommensurabilità dei mondi, alla multiformità degli sviluppi e all'avvenire senza limiti, che si nasconde in questo universo che ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] un'accresciuta capacità di risolvere un tipo ben definito di problemi. Nel momento stesso in cui afferma l'incommensurabilità delle teorie di una medesima disciplina Kuhn rinunzia a mostrare per via di argomentazione perché possa essere razionale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] e il passaggio da un sostrato a un nonsostrato (V, 1-2).
Alla luce di questa dottrina è evidente l'incommensurabilità tra la fisica aristotelica e la meccanica galileiana, a causa del concetto aristotelico di mutamento-movimento, che ha un'estensione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] altro argomento, relativo alla difficoltà del ripetersi di identiche situazioni astrali, sembra riecheggiare l’idea oresmiana dell’incommensurabilità del moto dei corpi celesti (Grant 1971). Nell’ultima quaestio sul primo libro Buridano estende poi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] non sarebbe giunto a riconoscere il primato della geometria sull'aritmetica dei numeri naturali, dato dalla scoperta dell'incommensurabilità. Questo primato è riconosciuto da Plutarco (Quaestiones conviviales, VIII, 2, 1, 718e; DK 44 A 7a) quando fa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] tale polemica ideologica schierò l'autorità di clinici di fama come Giambattista Bianchi (1681-1761). La tesi dell'incommensurabilità fra la struttura anatomo-funzionale dell'uomo e quella degli animali (tesi che implicitamente confinava l'esperienza ...
Leggi Tutto
incommensurabilita
incommensurabilità s. f. [der. di incommensurabile]. – Il fatto di essere incommensurabile, in senso proprio e fig.: i. di due grandezze; l’i. di un bene ideale.
incommensurato
agg. [comp. di in-2 e commensurato, part. pass. di commensurare]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., di enti caratterizzati da qualche incommensurabilità: per es., si parla di fase i. di una grandezza che si propaghi per onde...