• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Temi generali [54]
Biografie [48]
Psicologia generale [39]
Medicina [42]
Psicologia cognitiva [36]
Psicologia dell eta evolutiva [33]
Psicologia sociale [33]
Psicoterapia [32]
Psicanalisi [31]
Psicometria [31]

SOGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Emilio SERVADIO Raffaele CORSO Edoardo WEISS Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] contenuto onirico "manifesto" il contenuto allucinato del sogno, tale e quale; per contenuto "latente" invece il contenuto psichico inconscio che ha subìto l'alterazione onirica, e al quale si giunge attraverso il lavoro d'interpretazione. I pensieri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGNO (6)
Mostra Tutti

omofobia

Dizionario di Medicina (2010)

omofobia Paura dell’omosessualità, sia come timore ossessivo di essere o di scoprirsi omosessuale, sia come atteggiamento di condanna dell’omosessualità. Secondo la Risoluzione del Parlamento europeo [...] di tale timore anche nelle persone omosessuali; si parla quindi di o. interiorizzata per indicare l’accettazione conscia o inconscia da parte di gay e lesbiche di tutti i pregiudizi, le etichette negative e gli atteggiamenti discriminatori, di cui ... Leggi Tutto

rimozione

Dizionario di Medicina (2010)

rimozione Operazione psichica con la quale l’individuo respinge nell’inconscio (➔) pensieri, immagini, ricordi e fantasie connessi alle pulsioni, che sono vissuti come pericolosi per il suo equilibrio [...] r. la pietra angolare su cui poggia tutto l’edificio della psicoanalisi, tanto che alle origini rimosso era sinonimo di inconscio. Nei lavori di autori contemporanei di varie scuole e aree geografiche si incontra invece sempre meno il termine e anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rimozione (1)
Mostra Tutti

complesso

Enciclopedia on line

Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, [...] ambivalenza affettiva verso l’altro); il c. di castrazione (originato da conflitti psichici, esprime la paura inconscia di essere menomato nella funzionalità degli organi genitali); il c. d’inferiorità (definito più propriamente come ‘sentimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: CASTRAZIONE – INCONSCIO – ELETTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complesso (2)
Mostra Tutti

GIACOMETTI, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIACOMETTI, Alberto Emilio Villa Scultore svizzero, nato a Stampa (Canton Ticino) nel 1901. Ha studiato alla Scuola di arti e mestieri di Ginevra e vissuto a Roma e a Parigi. Dal 1929 ha fatto parte [...] torbido, e li guida verso una coesione simile alla suggestione di un sogno, di un incubo, di una emozione inconscia, di un'inquietante visione: gli elementi ricercano tutti quegli effetti (di luce, di composizione, di atmosfere), che accentuino e ... Leggi Tutto
TAGS: CANTON TICINO – SURREALISTI – GINEVRA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMETTI, Alberto (1)
Mostra Tutti

CALDERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDERINI, Luigi Anna Mavilla Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] dolcezza patetica, con una attenzione affettuosa che non gli impedì, tuttavia, nelle opere rnigliori, una forse inconscia ma certo indiscutibile affermazione della propria originale visione artistica. In questi pezzi (Accampamento a Gervignano, 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

teoria delle relazioni oggettuali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria delle relazioni oggettuali Serie di modelli dello sviluppo mentale e affettivo umano che ha avuto origine dalle osservazioni della psicoanalista Melanie Klein negli anni Trenta del secolo scorso, [...] con esso: nel momento in cui questo è fonte di gratificazione si conferma l’aspetto libidico e positivo dell’immagine inconscia; nel momento in cui è assente o inadeguato al bisogno si conferma la connotazione negativa. Le relazioni oggettuali reali ... Leggi Tutto

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo termine designava, in origine, quello che fu, nella vita delle città e dei castelli, il grido o canto della notturna scolta, nunzia del mattino. Avanza, nel codice vaticano reg. 1462, un' "alba", [...] il motivo grazioso, palpitante ancora nella poesia popolare, dell'allodola, che annunzia il crepuscolo mattutino e interrompe, inconscia, le notturne e furtive delizie degli amanti: il che nella storia del pensiero poetico sembra preluder di lontano ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE NEUMATICA – PALEOGRAFICAMENTE – MINNESINGER – ALLODOLA – E. GORRA

BARRIOS, Eduardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore cileno, morto a Santiago del Cile nel 1963. Nell'ultimo periodo della sua carriera letteraria, questo grande maestro vide aumentare il suo prestigio grazie alla produzione di opere nuove, come [...] quarant'anni dopo la pubblicazione, per le prospettive che la psicanalisi ha aperto sulla vita sessuale, conscia e inconscia, dei fanciulli e che rendono questo geniale romanzo in prima persona assolutamente profetico. La critica strutturalista ha ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ESISTENZIALISMO – PSICANALISI – CILE

razionalizzazione

Enciclopedia on line

In generale, l'atto e l'effetto di razionalizzare, nel senso di rendere più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali attraverso l'ideazione e l'attuazione di metodi particolari. Matematica In [...] )]1/n = t. Psicanalisi Processo per il quale si cerca di giustificare o spiegare un'azione, un'idea, un sentimento la cui vera motivazione è, a scopo difensivo, mantenuta inconscia perché ritenuta inaccettabile dal punto di vista logico e morale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – INTEGRALE INDEFINITO – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE RAZIONALE – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalizzazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
incònscio
inconscio incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
compensazióne
compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali