• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [421]
Strumenti del sapere [103]
Letteratura [103]
Religioni [100]
Storia [83]
Diritto [76]
Arti visive [71]
Comunicazione [61]
Diritto civile [56]
Geografia [32]

Ferraiòli

Enciclopedia on line

Nobile famiglia insignita del titolo marchionale con Giuseppe, nel 1852; da essa prese nome una interessante biblioteca raccolta dal marchese Gaetano (m. 1890), accresciuta dal fratello Alessandro (m. [...] di Pio VI (importanti le opere del padre G. C. Cordara), e di stampati, tra cui i libri appartenuti all'orientalista M. Lanci e da lui postillati, e opere letterarie francesi, spagnole e inglesi (1020 manoscritti; 500 incunaboli; 40.300 stampati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

BOUTOURLIN, Dimitrij Petrovič, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e bibliofilo russo, aveva riunito, all'epoca della Rivoluzione francese, un'importante biblioteca generale, distrutta nell'incendio di Mosca del 1812, della quale però il possessore aveva fatto [...] diventò ben presto più importante della prima. Alla sua morte, avvenuta verso il 1830, essa conteneva 244 manoscritti, 964 incunaboli, 418 edizioni aldine, 376 bodoniane, quasi 2000 testi italiani citati dalla Crusca e un gran numero di libri varî ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INCUNABOLI – FIRENZE – PARIGI

ENRICO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Colonia Anna Modigliani Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] a termine, il 24 nov. 1474, l'Iliade nella traduzione latina di Lorenzo Valla (Hain, n. 8774; Indice generale degli incunaboli [IGI], n. 4800). I Facta et dictamemorabilia diValerio Massimo, senza data (IGI, n. 10057; Catalogue of books … [BMC], VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUGUSTONI, Giovanni Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUGUSTONI, Giovanni Basilio Cesare Vasoli Medico e astrologo pavese, vissuto tra la seconda metà del XV e gli inizi del sec. XVI. Professore di medicina a Pavia, ebbe dall'imperatore Federico III il [...] e conseguenze della cometa apparsa nell'anno 1500 (cfr. Gesamtkatalog der Wiegendrucke, nn. 3068-3075, e Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, nn. 1076-1079). Il Prognostico del 1491 è dedicato a Federico III, quello per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manzóni, Giacomo, conte

Enciclopedia on line

Manzóni, Giacomo, conte Patriota e bibliofilo (Lugo 1816 - ivi 1889), membro del Consiglio dei deputati a Roma (1848), rappresentante del popolo nella Costituente romana (1849) e ministro delle Finanze nella Repubblica Romana. [...] , incomp.), Studi di bibliografia analitica (3 voll., 1881-82). Raccolse una ricchissima collezione di edizioni rare, specie di incunaboli e di testi di lingua, in cui confluirono anche la raccolta numismatica e quella degli autografi di B. Borghesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – INCUNABOLI – SONCINO – LONDRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Giacomo, conte (2)
Mostra Tutti

GAIGNAT, Louis-Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

GAIGNAT, Louis-Jean Seymour de Ricci Collezionista e bibliofilo francese, di famiglia originaria di Nevers, nato a Parigi verso il 1697, morto a Parigi l'11 aprile 1768. Ricevitore generale delle istanze [...] 1764-82, voll. 10: il catalogo Gaignat occupa da solo gli ultimi due volumi); essa era ricca di manoscritti, incunaboli, libri antichi francesi, opere illustrate, comprendeva tra l'altro molte opere preziose già del conte Hoym e della collezione di ... Leggi Tutto

Rylands, John

Enciclopedia on line

Mercante (St. Helens, Lancashire, 1801 - Stretford, Manchester, 1888); aiutò il padre Joseph e gli successe nella direzione dell'industria dei cotoni, fondando (1823) una manifattura a Manchester. In sua [...] alla John Rylands University Library, il cui patrimonio ammonta a circa 3.500.000 volumi a stampa (tra cui 5000 incunaboli), oltre 16.000 manoscritti, numerosi papiri latini e greci, ampie raccolte archivistiche e circa 7000 periodici; suo organo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: MANCHESTER – INCUNABOLI – BIBBIA

GAMBIGLIONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio) Paola Maffei Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento. La data di nascita si desume dall'anno, [...] editoriale, ancor più ricca e longeva del pur noto e apprezzato trattato sui malefici: si contano 7 manoscritti, 20 incunaboli, a partire dal 1473, ben 37 cinquecentine e perfino due secentine. Inoltre passi della Lectura furono scelti dagli editori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI D'ANDREA – ANTONIO DA BUDRIO – BONIFACIO ANTELMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIGLIONI, Angelo (1)
Mostra Tutti

POGGIALI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIALI, Gaetano Sara Mori POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno. Di origine nobile, [...] raccolte private di classici italiani conservata fino ai nostri giorni, costituita da più di dodicimila volumi, fra manoscritti, incunaboli e testi a stampa. Il 12 dicembre 1790 sposò Giustina Francesca Caterina Braccini, di Giovanni, avvocato, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI LORENA – FILIPPO BRUNELLESCHI – ANGELO MARIA BANDINI – BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIALI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ERRATA-CORRIGE

Enciclopedia Italiana (1932)

Locuzione latina del linguaggio bibliografico equivalente alla frase "errori da correggere" (letteralmente: [queste] cose errate... correggi"). Con questo termine s'intitola l'elenco degli errori rimasti [...] Juvenalis per Giorgio Merula, stampate a Venezia da Gabriele di Pietro nel 1478; si conoscono anche non pochi incunaboli con errata-corrige manoscritti. Fra i più lunghi errata-corrige vanno citati quello compilato da Francesco Garcia per la ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BELLARMINO – GIORGIO MERULA – INCUNABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRATA-CORRIGE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
incunabolista
incunabolista (o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
incunàbolo
incunabolo incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali