DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] e ulteriore esplicita riprova di un recupero cosciente della tradizione rusticale e di un confronto diretto con gli incunaboli più illustri di quel patrimonio poetico. Mentre, con il loro solo accostarsi alle prove francesi, testimoniano di una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] e Francesco Filelfo, che nel suo secondo convivio (Convivia Mediolanensia, [Milano] 1483-1484: Indice generale degli incunaboli...,n. 3881) lo rappresentò come uno degli interlocutori.
Fonti e Bibl.: Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] , Le livre à figures italien depuis 1467 iusqu'à 1530, I, Milano 1942, pp. 134 s., nn. 772-775; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I, compilato da T. M. Guarnaschelli e E. Valenzani, Roma 1943, pp. 163 s., nn. 1244-1247; A ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] and the role of the middleman, in The Journal of Mediaevaland Renaissance studies, XI (1981), p. 43. Vedi ancora per le edizioni di D. Indice generale degli incunaboli delle Bibl. d'Italia (I.G.I.); e Gesammtkatalog der Wiegendrucke (G. K. W.). ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] , Napoli 1996, pp. 22-31; M. Riccucci, Il neghittoso e fier connubbio, Napoli 2001, pp. 182-190; IGI (indice generale degli incunaboli), Roma 1944-81, I, p. 116; IV, p. 22; M.E. Cosenza, Dictionary of the Italian humanists, III, Boston 1962, pp ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] of book printed in the XVth century now in the British Museum, VI, London 1905, pp. 698 s.; Indice gener. degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I-V, Roma 1943-1972, nn. 2814, 3201, 3847, 6339. Per la "questione Castaldi" cfr. in particolare ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] identificarsi con certezza nel C. (Venezia, G. B. Sessa, 1498, a cc. b Iv e III: cfr. Hain, 12278; Indice gen. degli incunaboli…, 7147;nel secondo epigramma il Sorano compiange l'amico, che riceve per cibo degli ossi, come i cani); in esso il Sorano ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] et Fortunam"... di Albertino Mussato, in Boll. del Museo civ. di Padova, XXXI-XXXIII(1942-53), pp. 295 s.; D. Fava, Manuale degli incunaboli, Milano 19535 p. 88; R. J. Mitchell, G. C., in Boll. del Museo civ. di Padova, L (1961), pp. 183-200; A ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] ., I (1923), pp. 91-94; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1929, pp. 693 s., 764 s.; U. Cossuto, Gli incunaboli ebraici della collezione delciana della R. biblioteca Mediceo-Laurenziana, in Rivista israelitica, V (1908), pp. 219-226; R. Zagaria, Le ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] contemporanei. In una interessante monografia raccoglieva e illustrava il prezioso materiale della biblioteca del maestro Putti (incunaboli, libri rari, medaglie, ferri chirurgici del passato). Fino agli ultimi anni di vita continuavano a comparire ...
Leggi Tutto
incunabolista
(o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
incunabolo
incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...