GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] più volte sino al XVI sec.: La rappresentazione di s. Guglielma, Firenze, Bartolomeo de' Libri, s.d. (Indice generale degli incunaboli [IGI], n. 8206); La rappresentazione di s. Francesco, ibid., id., s.d. (IGI, n. 8205); La rappresentazione di s ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] tipografiche ed editoriali, per cui venne attribuito dai bibliografi all'anonima "tip. del Servius H 14708" (Indice generale degli incunaboli… [IGI], 8946) analogamente al Prisciano (Hain, 13354) e ad altre due edizioni: l'Orazio del 1475 circa (Hain ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] Battista e Giovanni Benedetto lasciarono poi al seminario di Trento. Essa era composta da circa 10.000 volumi, con molti incunaboli e un cospicuo fondo di manoscritti, che dopo varie e complicate vicende finì per formare il primo nucleo dell'odierna ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] per i tipi di Filippo Giunti), si può dedurre che essa fosse tra le collezioni cittadine più ricche di manoscritti e incunaboli.
Nel 1575 diede alle stampe le Vite de’ Sette beati fiorentini istitutori del sacro ordine de’ Servi di Maria (Firenze, G ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] lettera del B. al Domenichi figura un'altra dello stampatore De Lignamine a Sisto IV (così in Hain, n. 3246). Tuttavia negli incunaboli delle altre opere che il B. afferma di aver dato alle stampe, o di star preparando, non figura mai il suo nome.
Il ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Michele Fabrizio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] Catalogue; Gesamtkatalog d. Wiegendrucke, II, 347; M. Sander, Le livre à figures ital...., Milan 1942, 5899; Ind. gen. d. incunaboli, 8069) - ci è stata conservata da alcuni manoscritti, come quelli di Reggio Emilia (Bibl. com., C. 398, insieme con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] la stampa. Senza data è l'Index locorum i n commentario Caesaris Belli Gallici descriptorum di Raimondo Marliano (Indice generale d. incunaboli d. Bibl. d'Italia [Indi: I.G.I.],n. 6193); senza data, ma probabilmente anteriore al 1476, l'In epistolas ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] andati perduti, il C. scrisse il De simonia, stampato a Napoli, lui vivente, nel 1478 o poco dopo (Inv. gen. degli incunaboli, 2509), dal tipografo tedesco Iodoco Hohenstein, che pare avesse seguito le sue lezioni. Nella sua opera il C. riconosce la ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] of printers, in The library, s. 4, XIX (1938), 2, pp. 156-166, in partic. p. 161; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia (IGI), I-VI, Roma 1943-1980, ad ind.; F. Geldner, Deutsche Buchdrucker des XV. Jahrhunderts als Mitglieder ...
Leggi Tutto
BIENATO, Aurelio
Maria Maddalena Palmegiano
Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] gli Elegantiarum epithomata in sex libros, dedicati "claro et generoso adolescenti Sebastiano de Augustinis", che ebbero tre edizioni incunabole e furono riediti per quattro volte nel Cinquecento, anche a cura di Pietro Gravina. Nell'opera il B. si ...
Leggi Tutto
incunabolista
(o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
incunabolo
incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...