POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] , l'esistenza di posti di rifugio (gallerie, passaggi sotto bastioni, ecc.) servono pure a diminuire gli effetti di un'incursioneaerea. Utile può essere anche il mascheramento a mezzo di fumogeni, se creato in tempo. Si noti poi che i polverifici ...
Leggi Tutto
ZIVERTS, Mārtinš
Marta RASUPE
Drammaturgo lettone, nato a Mežmuiža il 5 gennaio 1903. Dopo varî drammi che ebbero scarso successo (Hasana harems, "L'harem di Assan"; Nafta, "La nafta"; Zelta zeme, "La [...] ", 1947), ambientato nell'Europa del dopoguerra; Zaëā krūze ("La brocca verde", 1949); Ar smaidu ("Col sorriso", 1953), dramma con cinque personaggi chiusi in un bunker durante un'incursioneaerea, e infine Smilšu tornis (La torre di sabbia", 1954). ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] al palazzo dei principi della Sambuca, fu posta una lapide che così recitava: «3 maggio 1943-1993. Un’incursioneaerea colpisce il centro storico di Palermo. Nell’immutato degrado, a suprema vergogna delle autorità cittadine».
La situazione nel ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] a Magonza, rimase vittima di un incidente: il 27 febbraio 1945, mentre cercava di soccorrere le vittime di un’incursioneaerea fra le macerie, il crollo di un muro la lasciò paralizzata.
Rientrata in Italia nel 1945, ormai invalida, Luce ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] agosto 1943 l’abitazione napoletana di Ricciardi, in via G. Nicotera 10, al ponte di Chiaia, fu distrutta da un’incursioneaerea, l’editore spostò dunque la residenza al Cavone (via F.S. Correra, 5), nella sede storica della libreria, dove trascorse ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] guerra mondiale, vi morì per malattia mentale, in seguito a uno choc subito per la distruzione del suo studio in un incursioneaerea tedesca (1918).
Fonti e Bibl.: D. Morelli-E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel sec. XIX, Bari 1915, pp ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] civile et istituto Tecnico, che è crollato» si contarono 115 morti. (ACS, MI, A 5 G II, b. 90, f. Napoli. Incursioniaereo-navali. Parte III. Nota della questura di Napoli del 28 ag. 1943). Anche a Terracina, in provincia di Latina (Littoria), «gli ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] ’arte, in contrasto con quanto si era verificato durante la Grande guerra, quando Venezia era stata oggetto di decine di incursioniaeree e bersaglio di circa un migliaio di bombe, in gran parte lasciate cadere su obiettivi non militari, ciò che le ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] , ai prigionieri di guerra e ai reduci, si affiancano sempre più spesso gli sfollati, i morti e i feriti per le incursioniaeree.
Regioni di frontiera: Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia
Il Tirolo si trova sulla linea di frattura tra mondo ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] al re Giorgio VI di Inghilterra per protestare. Pio XII si adopera in ogni modo affinché Roma sia risparmiata da ogni incursioneaerea. Il secondo campo di intervento è la difesa dei prigionieri, dei deportati e dei condannati a morte, nonché il ...
Leggi Tutto
incursióne s. f. [dal lat. incursio -onis, der. di incurrĕre «correre contro», comp. di in-1 e currĕre «correre»]. – Scorreria rapida e violenta di gente armata: un’i. della cavalleria nemica; un’i. piratesca; estens.: i ladri hanno fatto un’i....
incursore
incursóre agg. e s. m. [der. di incursione, modellato sul lat. cursor -oris «che corre»]. – 1. agg., non com. Che fa un’incursione (spec. un’incursione aerea): apparecchio incursore. 2. s. m. Nella terminologia militare, esperto...