Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] coltivazioni sono quelle dell'aloe, ricino, caffè, tabacco, indaco e cotone.
La fauna delle Bermude è relativamente povera. e per la guarnigione. S. Giorgio ha un grandissimo porto naturale, nel quale fu scavato un profondo canale. Un grande bacino ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] (148). Tre processi del 1393 "dimostrano una naturale dimestichezza delle parti e del tribunale nel trattare il e lo zucchero in casse; le spezie come il pepe, l'incenso, l'indaco, lo zenzero, lo zucchero "in capellis", la mirra, la lacca, la ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] in quella del nero, ottenuto con un bagno d'indaco (guado), cui seguivano un bagno di robbia e e del 31 luglio 1780.
211. Cf. Michael Sonenscher, Work and Wage: Natural Law, Politics, and the Eighteenth-Century, France Trades, Cambridge 1989, pp. 22 ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] la Compagnia inglese praticò il dumping del pepe e dell'indaco nell'area mediterranea al preciso scopo di mettere fuori gioco da D. Beltrami, ibid., p. 155, si desume un incremento naturale di 0,2 e 0,4% rispettivamente, molto meno quindi dell' ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e persiana senza Beirut, che ne rappresentava il naturale prolungamento? Il gruppo mercantile dei Karimi controllava in sostanze tintorie, la noce di galla, la cocciniglia, l'indaco e tutti i prodotti di base dell'artigianato tintorio, senza ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] diagrammi che lo confermino, in genere il colore blu scuro o indaco è tipico dei mari tropicali e di quelle regioni, come da un servizio internazionale; si tratta di acqua di mare naturale, filtrata, sterilizzata e diluita in modo da avere una ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] peculiari e talora esclusive materie prime (seta, cotone, lino, canapa, indaco, olio, vino, uva passa) e per i suoi particolari prodotti di flotta militare veneziana e costituiva perciò la sede naturale della Scuola nautica nel Levante. Affidata nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] denotare anche il carbonato di sodio che nel suo stato naturale era stato trovato in Egitto. È dal termine arabo I pigmenti blu erano ottenuti dal lapislazzuli (lāzaward) e dall'indaco, e di frequente era adoperata anche l'azzurrite (una forma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] 'epoca erano state appena introdotte ‒ notando il volume di indaco, o di soluzione di colorante alla coccinella, che il costruito a forma di 'E', sfruttando al massimo l'illuminazione naturale. Il piano terra era dominato da una grande aula per ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di acridina (Ridler e Jennings, 1980) e l'indaco (van Olphen, 1966), si possono legare alle superfici ha proposto l'ipotesi di sistemi idrotermali a bassa temperatura come ambienti naturali di un primitivo mondo a RNA. Per prima cosa, si deve ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....