Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] relativi al commercio di metalli (rame, stagno) e oggetti metallici (mole per affilare lame), vetro, ambra, materie coloranti (indaco), in alcuni casi utilizzate per la concia delle pelli (scòtano, sommacco).
Ad attirare a Napoli pisani, genovesi e ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] coltivazione del caffè, introdotta a metà degli anni Quaranta e destinata a soppiantare la tradizionale produzione di indaco, in crisi dopo la comparsa dei coloranti sintetici sui mercati internazionali. Una ristretta oligarchia borghese dedita alla ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] alla produzione della seta, offrendo loro una condizione di semimonopolio. Nel 1239-1240, conscio dell'abbandono della produzione dell'indaco e dell'henna dopo la partenza dall'isola degli agricoltori arabi, e dopo l'ampliamento di terre adatte alla ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] le politiche valutarie e protezionistiche. Avevano avuto grande risonanza le sintesi industriali ottenute in Germania di prodotti come l'indaco, l'ammoniaca, i nitrati, ecc.; alla fine della prima guerra mondiale ne era scaturita una corsa dell ...
Leggi Tutto
BAHDEIDAT
E. Cruikshank Dodd
Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] bene corrispondere allo stile del ciclo pittorico. I colori sono costituiti da rossi spenti, marroni, gialli ocra, blu indaco; le figure presentano marcati contorni in nero, con scarse ombreggiature o lumeggiature. Questa tavolozza e lo stile delle ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] 'eccesso di radiazioni rosse e gialle che la luce prodotta possiede, si dovrà fare uso di vetri di colore indaco (generalmente all'ossido di cobalto). Si trovano attualmente in commercio non solo apparecchi per illuminazione provvisti di questi vetri ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] , la quale, fino al 1781, diede inizio e sviluppo a coltivazioni, come quelle del caffè, del cacao, dell'indaco, ecc., che prima appena esistevano, e, cosa molto più importante, le navi della compagnia guipuzcoana portarono alla colonia venezolana ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] pomodori e bulbi, sia per fiorai, sia per orticoltori. Altre coltivazioni sono quelle dell'aloe, ricino, caffè, tabacco, indaco e cotone.
La fauna delle Bermude è relativamente povera. I mammiferi sono rappresentati da sole quattro specie di ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] la fava del Calabar, ecc.
Dal legno di Campeggio si ricava l'ematosillina; dalle foglie di alcune Indigofera l'indaco; le foglie e i rami giovani di Cytisus scoparius, Genista tinctoria, Spartium junceum, Colutea arborescens, Cercis siliquastrum ecc ...
Leggi Tutto
È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] , dà una colorazione rosso carminio.
4a (caratteristica). Per riscaldamento con ortonitrobenzaldeide e Na2CO3, l'acetone, se in grande quantità, dà precipitato bleu, o colorazione verde o bleu, se in quantità minori, per formazione d'indaco: ...
Leggi Tutto
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
(meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...