Biologo (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Dopo un iniziale interesse per la teologia si indirizzò verso gli studî medici che compì nelle università di Bonn, Würzburg e Berlino, dove si laureò nel 1834 [...] funzione degli organismi viventi è una delle più importanti della biologia ed è quella che ha reso possibile l'indaginescientifica della maggior parte dei fenomeni vitali, normali e patologici. Nel 1839 accettò l'offerta della cattedra di anatomia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] adattamento.
Dinamica degli ecosistemi. − Di tutte le caratteristiche degli ecosistemi, quelle recentemente sottoposte ad accurata indaginescientifica sono: la stabilità, la diversità di specie, la nicchia ecologica, le successioni ecologiche, che ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di popolazione, a partire dai quali, negli ultimi trent'anni, la ricerca si è sviluppata in varie direzioni. L'indaginescientifica si avvale di tali modelli sia per acquisire indicazioni teoriche sui meccanismi che regolano i fenomeni, sia per poter ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] . E a questa dovrebbe andare, entusiasmi dualistici a parte, il tipo di riconoscimento accordato le in altri ambiti dell'indaginescientifica. Nulla di più ma anche nulla di meno.
Tuttavia è necessaria una certa cautela. Non dobbiamo pensare che la ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] a queste domande è stato necessario sviluppare metodi nuovi di ricerca, che integrassero vari campi di indaginescientifica; queste esigenze hanno segnato la nascita della biologia della conservazione.
La comprensione della diversità degli organismi ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] sviluppo di nuove tecnologie di trasferimento genico e dalla stretta interazione tra svariate discipline nel campo dell'indaginescientifica. Le metodologie utilizzate per effettuare la terapia genica somatica prevedono due tipi di interventi: 1) ex ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] umana attuale in unità tassonomiche (razze o addirittura specie) diverse. Appare tuttavia ancora sostanzialmente estraneo all'indaginescientifica e relegato a speculazioni di tipo filosofico e religioso un terzo problema, quello delle origini. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] questa forma particolare di teologia naturale per formulare alcune delle teorie scientifiche più in voga a quell'epoca. Questo approccio all'indaginescientifica non era tuttavia riservato esclusivamente agli specialisti: nella prima età vittoriana ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] teorico del calcolatore
Oggi, il calcolatore elettronico può essere considerato a pieno titolo un nuovo strumento d'indaginescientifica. Una volta il passaggio dalle leggi alle conseguenze delle stesse si attuava mediante argomentazioni che potevano ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...