NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] laboriosa serie di calcoli preparatorî, che si può fare solo in casi di eccezionale importanza o per scopo d'indaginescientifica; in caso contrario, bisognerà rinunziare alla risoluzione esatta del problema, perché non c'è altro mezzo, a meno che ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] già noto, ma di cui si aveva urgente bisogno, gli S.U. trascurarono durante l’intero corso delle ostilità l’indaginescientifica fondamentale e le conseguenti applicazioni nel campo della tecnica militare. La perdita di uno o due anni nel campo della ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la presenza del Bacillus radicicola, isolato dal Beyerinck. Altre scoperte vanno allargando il campo dell'indaginescientifica nell'agricoltura. Degna di menzione la teoria della nitrificazione naturale del suolo, stabilita dallo Schloesing ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] avversità; le credenze e i riti che essa contiene sono il risultato di un lungo e complicato processo storico; compito dell'indaginescientifica è di scindere gli elementi di cui essa consta e di seguirne lo sviluppo. E ovvio che i risultati ai quali ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] della fabbricazione e dei prodotti e nuovi tipi di pelli conciate. Presentemente, perfezionati i metodi analitici, l'indaginescientifica è rivolta alla ricerca delle cause prime dei fenomeni che si osservano nella lavorazione, a stabilire quali sono ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] particolare. All'agostinismo platonizzante sottentra l'aristotelismo; la natura, non più allegoria dell'eterna Verità, diventa oggetto d'indaginescientifica; ragione e fede, fuse e confuse per secoli, si distinguono l'una dall'altra, prima alleate e ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] , mediante il processo dell'irraggiamento, s'impone con tale evidenza da dover essere stata fatta anteriormente a qualsiasi indaginescientifica. Il fatto, che nell'istante stesso, in cui il Sole riappare dietro una nuvola, dalla quale era stato ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] lettonnes, Riga 1930); in ital., di C. Gersoni (I canti popolari lettoni, Roma 1933).
Il primo impulso all'indaginescientifica della mitologia delle dainas fu dato da W. Mannhardt (Die lettischen Sonnenmythen, in Zeitschr. für Ethnol., 1875); in ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] insieme di dati di fatto, di cui è superfluo rilevare l'importanza per il contributo che possono apportare all'indaginescientifica, fornendo un mezzo per il controllo delle deduzioni teoriche, più che necessario nello studio dell'azione di fluidi in ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] dell'intelligenza ellenistica. - Lo spirito greco, non più assorbito dalla politica; si consacra in questo periodo all'indaginescientifica. È ora fondata, e raggiunge subito altissime vette, la scienza della letteratura, la filologia (v. filologia ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...