BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] non erano più visti come diretto oggetto di indagine, ma come sorgenti di nuove particelle. Queste che fornire una descrizione dettagliata e sistematica della vasta attività scientifica di Milla, è qui opportuno fornire alcuni spunti che possano ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] colto l'insufficienza della filosofia aristotelica nell'indagine naturale. Non meno violenta fu la Battaglia di marche tipografiche di Stefano Della Bella e l'ultima memoria scientifica dettata da Galileo Galilei, in La Bibliofilia, XLIII (1941), pp. ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] nome.
Non solo NEC
È consuetudine trovare associata l’attività scientifica di Fuà al modello del NEC (Nord-Est-Centro) , al tema dello sviluppo Fuà aggiunse altri filoni di indagine, come quelli della demografia economica e del benessere – si ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] Russo, per l'equilibrio delle sue posizioni teoriche e scientifiche, per la riconosciuta perizia di ricercatore e di erudito e sul teatro il D. affiancò una gran mole di indagini e ricerche su varie fasi e personalità della storia letteraria ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] centrali e periferiche dello Stato: Indice generale dell’indagine, I-IV, Roma 1983) e preparò il , nella quale si sono sempre intrecciati uno straordinario lavoro scientifico, una inesauribile passione civile, uno sguardo distaccato e ironico ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] intellettuale che lo portava a preferire l’indagine su campi nuovi o fino a quel momento poco esplorati, soprattutto in Italia (dall’etnomusicologia alla cinesica culturale alla cinematografia scientifica), per una profondità di pensiero e di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 'altro, anche il presidente della Commissione nazionale di indagine sulla scuola (istituita dalla legge 1073 del luglio le annuali "settimane di studio", che ebbero notevole rilievo scientifico, mentre va ricordato anche il convegno da lui promosso a ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] produzione saggistica, col duplice fine di divulgare i suoi ideali scientifici e culturali e di fornire un'immagine idealizzata di se Vicenza 1980, pp. 513-538, mentre un'articolata indagine sui diversi aspetti della personalità e del ruolo assunto ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] botaniche di Vienna, della Società botanica di Berlino e della Società scientifica di Uppsala nel 1865 e di quella di Bmó e del opera nella quale egli ribadiva la necessità di una indagine microscopica e, in particolare per gli Sferiacei, metteva in ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] per la scuola) a rispecchiare l'autonomia didattica e scientifica conquistata nell'università dal diritto penale; quello d'aver autografi (l'ultimo reca ancora il sigillo).
L'indagine sugli inediti si manifesta necessaria poiché, oltre alle opere ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...