CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] tracciata la biografia.
A fianco dei contributi piacentini il C. sviluppò una attività scientifica che diede stimolanti risultati in vari settori d'indagine, dalle ricerche su Dante agli studi di catalanistica e di filologia romanza. Agli studi ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] pp. 207-220).
Secondo il F. i "tipi di indagine" per lo studio dell'attività finanziaria sono riducibili a due: de l'épargne, sulla Revue d'économie politique. L'impegno scientifico del F. non venne meno neanche nel periodo della clandestinità, ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] di ricercatore, che coniugava magistralmente l'ansia della ricognizione scientifica con l'ardore dell'immaginazione umanistica, la quale gli della prima, che "rimane monumento insuperabile per serietà di indagine" (B. Pace, Arte e civiltà..., p. 11) ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] fondamentali, travalicanti di molto l'ambito applicativo dell'indagine. Compaiono così, introdotti come nozioni primarie di cui suo valore sta nell'esser sintomo del manifestarsi a livello scientifico d'una problematica, e nel primo sbozzarsi d'un ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] alle sue osservazioni» (Papi, 1991b, p. 99).
Queste, dunque le principali scoperte e indagini che resero celebre Pardi. Egli ha lasciato un’eredità scientifica ricca e feconda. Probabilmente non è esagerato definirlo come «una delle più belle figure ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] 1880, t. 1, n. 3, pp. 433-435). Notevoli le sue indagini (Le ombre elettriche, in Memorie dell’Accademia delle Scienze di Bologna, s. R., in Posta Sera, 20 giugno 1947; B. Dessau, L’opera scientifica di A. R., in Giornale di Fisica, XI (1970), 1, pp ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] Sharpe, Th.H. Huxley.
Un ambiente dunque privilegiato per la formazione scientifica del G., che tra l'altro in quel periodo pubblicò le avvengono questi fenomeni. Pur indicando infine ulteriori indagini da compiere, riuscì comunque a compilare un ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] pubblicò sulla rivista Assistenza d’oggi un’indagine di tipo comparativo sulla condizione dei dalla “scuola di Guido Calogero” al “gruppo di A. Z.”, in Politiche scientifiche e strategie d’impresa: le culture olivettiane ed i loro contesti, a cura di ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] avrebbe dovuto formare i medici alle nuove metodologie di indagine e di terapia, istruire il personale sanitario degli di Mussolini - venne nominato senatore per i meriti in campo scientifico, sociale e organizzativo. Per parte sua il D., oltre a ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] della geometria delle superfici, il campo di indagine più avanzato della geometria algebrica del tempo, dove (1940-1970), b. 435, f. F. S.
B. Segre, L’opera scientifica di F. S., in Rendiconti di matematica e delle sue applicazioni, s. 5, 1962 ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...