GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] sarà il progetto di lavoro di tutta la sua carriera scientifica.
Quando in Italia le cattedre di statistica erano ancora le mosse nella seconda metà dell'Ottocento, l'indagine quantitativa cessò di rappresentare esclusivamente uno strumento di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] città universitaria fu uno dei più fruttuosi per l'attività scientifica del B., che troviamo legata ai nomi di collaboratori ed viene di preferenza trattato con il nuovo metodo d'indagine, con lo studio dell'isomorfismo tra composti di elementi ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] gesso di Sardigliano - spiccano per profondità di indagine e per interesse di risultati quelli sui giacimenti -91; Zeoliti dell'isola del Principe Rodolfo, in Osservazioni scientifiche eseguite durante laspedizione polare di S.A.R. Luigi Amedeo ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] , impostata su di una cultura generale non specialistica o scientifica, e comunque mai tanto pesante da guastare i valori della (Milano 1887). Il discorso, impostato su una paziente indagine storica sì da ricondursi rigorosamente ai dettami del rito ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] , ove svolse un'apprezzata attività clinica e scientifica. Infine, nell'anno accademico 1937-38 fu e sull'applicazione dei metodi istochimici alla dermatologia (Aspetti dell'indagine istochimica in dermatologia, rel. al XLIIICongr. della Soc. ital ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] se ne distaccò per cogliere anche aspetti d’indagine più antropologici.
Avviato agli studi naturalistici dal mantovano Acc. Virgiliana di Mantova, 1889-90, pp. 59-77; E. Penasa, L’opera scientifica di E. P., ibid., n.s., 1935, vol. 24, pp. 75-169; G ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] della Comunità economica europea.
Parallelamente procedeva l'attività scientifica del G.: nel 1943 aveva pubblicato la sua poi controproducenti nell'interpretazione della realtà (Papi). L'indagine del G. spazia, quindi, sulle possibilità operative ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] l’espressione più adatta del suo metodo di indagine; si risolse dunque per allestirne uno, al quale naturalistica romagnola. Atti del Convegno A.N.M.S., Forlì... 1989, in Museologia scientifica, X (1993), 3-4, pp. 318-365; P. Z.: un naturalista alle ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] porgere – e insieme di offrire – esempi di ragionamento scientifico, con numerose citazioni e una cultura profonda in vari ), che continuò a sviluppare negli anni Trenta. Successive indagini sui pesci toccarono la biologia della sessualità (se ne ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] cultore della fisiologia sperimentale, il L. affrontò numerosi campi di indagine, dalla fisiologia alla chimica biologica alla patologia ed elaborò una vasta produzione scientifica consistente in circa 600 pubblicazioni.
Meritano anzitutto di essere ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...