L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] province al di qua del Mincio per un'indagine statistica sulla popolazione, che gli permise di richiamare sul patriziato veneziano, la cultura e la politica della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in Giampiero Bozzolato - Piero Del Negro ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] li aveva espressi" (35).
Una via diversa seguono le indagini e i giudizi di Giovanni Tabacco: per un verso 625; per altri giudizi sull'Enciclopedia come fonte di informazione culturale e scientifica v. P. Preto, L'Illuminismo, pp. 27-31.
107. ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sperimentale fondato sull'osservazione dei 'fatti' ad ambiti di indagine sempre più vasti, il succedersi di scoperte capaci di gettare e ricerca empirica
In pressoché tutte le discipline scientifiche si genera una sorta di divisione del lavoro tra ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per la storia della civiltà necessitano di un'indagine approfondita da parte degli studiosi contemporanei. È vero isole artificiali e di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Stato di condurre tali attività ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] o gli ordinamenti giuridici, possono essere oggetto di conoscenza scientifica. Per questa via si recupera un oggetto empirico per della Corte di cassazione, che infatti ha costituito oggetto di indagini anche recenti (v. Bin, Funzione..., 1988, pp. ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] individuo. Di conseguenza, in relazione alla ricerca scientifica nel campo della genetica la dichiarazione stabilisce che una posizione, la necessità di effettuare un'indagine sulle effettive conseguenze della donazione anonima contrapposta a ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] relazione di Binda sulla piemontesizzazione, si trova anche una preziosa indagine sui tempi (e i costi) di una pratica standard pubbliche, a cura di G. Freddi, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1989.
G. Tosatti, Storia del Ministero dell’Interno ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] si specializzava per settori e per campi di indagine, soprattutto nel crogiolo della guerra, mestiere da delle relazioni internazionali potrebbe essere armonizzato alla luce di un paradigma scientifico, che è esso stesso un metodo d'analisi di tipo ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] dioclezianea ad allontanarsi dalla complessità dell’elaborazione scientifica classica per orientarsi secondo indirizzi di maggiore (Cod. Theod. XI 39,1) e l’accrescimento dei poteri d’indagine del giudice (Cod. Theod. II 18,1), mentre sul piano della ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] essa include opere assai diverse sotto il profilo del loro oggetto d'indagine (di ciò diremo più avanti, al §1f).
Due stili in giuridica contemporanea, non meno di due versioni del positivismo scientifico: il normativismo e il realismo.
I. In quanto ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...