Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] stato tale da trasformare completamente temi e modi dell'analisi scientifica del giurista moderno. Invero, come dell'analisi economica altresì, naturalmente, dei metodi e risultati dell'indagine empirica e interdisciplinare: con l'ovvia conseguente ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] complementare correttivo alla teoria condizionalistica classica nel tentativo di oggettivizzare l’indagine causale ancorandola al parametro stabile e certo delle leggi scientifiche. Il suo impianto concettuale è fondato sulla proposta di accertare la ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] delle specifiche trattazioni, la rispondenza è piena ed egli la realizza inserendo l'indagine sugli istituti di rilevanza costituzionale, nella dialettica scientifica delle discipline teologiche, giuridiche e storiche, con un'analisi critica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] tale tematica, che lo inducono a maggiore sottigliezza nell’indagine e flessibilità nel proporre soluzioni.
Così, per es., offre un saggio mirabile di come in lui dottrina scientifica e impegno politico si uniscano proficuamente.
L’obiettivo ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] repetitiones, approfondimenti interpretativi di ben altro spessore scientifico, che miravano a far emergere il si Papa: c. 6, D.XL); al centro dell'indagine vennero poi pubblicate nel primo volume delle Repetitionesin universas fere iuris canonici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] da ogni forma di unilateralismo metodologico. All’analisi scientifica dei fatti economici e sociali occorreva affiancare l’elaborazione giurisprudenziale, alla speculazione metafisica l’indagine storica. La storia diventava strumento di conoscenza ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] incarico di presidente dell'Istituto internazionale di agricoltura. L'indagine, nota oggi agli studiosi con il nome di " esperimenti e sulle esercitazioni colturali, e l'educazione scientifica sostituì completamente l'educazione agraria. La scuola si ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] netto contrasto con lo scarso profilo biografico sono l'importanza scientifica e l'ampia diffusione delle sue opere, le quali fecero analoga opera del suo maestro Damaso, sia un'indagine complessiva del contenuto giuridico (cfr. tuttora l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] sviluppi diacronici. Ricognizione circa le strutture e indagine genealogica – o se preferiamo, ancora una volta 3 voll., Roma 1936.
Bibliografia
G. Scherillo, L'opera scientifica di Vittorio Scialoja, Modena 1934.
R. Orestano, Introduzione allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] superare i risultati dell’esegesi francese e giungere finalmente a un sistema scientifico del codice «non per i soli bisogni del foro, ma della visione dell’insieme e del «metodo stesso della buona indagine» («se il diritto è scienza pratica, male l’ ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...