Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] , la parola è penetrata anche in un ambito d'indagine più vasto e meno tecnico, trasformandosi di conseguenza da L'ideale realistico di Montesquieu, sottostante alla sua classificazione scientifica delle forme di Stato, è caso mai un altro: ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] teoria interazionista, che si è sviluppata in una prospettiva scientifica, doveva nascere la criminologia radicale, che si è basata di un esame medico-psicologico e di un'indagine sulla personalità (quest'ultima è addirittura obbligatoria nel ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] collar, il tema riceve la prima, fondamentale trattazione scientifica nell'area linguistica anglosassone.
Ciò non significa peraltro che decenni, nonostante l'eterogeneità del campo d'indagine, è comunque possibile trarre una conclusione generale: ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] of the arts, Oxford 1989 (tr. it.: Muse e mercati. Indagine sull'economia dell'arte, Bologna 1991).
Fumaroli, M., L'État culturel 1991.
Lorusso, S., Schippa, B., Le metodologie scientifiche per lo studio dei beni culturali. Diagnosi e valutazione ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] a mantenere l'inchiesta nell'ambito ristretto di una indagine amministrativa sui problemi tecnici della proprietà terriera. La sia i proprietari sia i contadini. Simile apertura "scientifica" al tema sociale era propria del gruppo moderato più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] fosse, o sembrasse essere, al di fuori della definizione scientifica (teologico-etico-geografica) di ῾natura umana᾿.
Gentili, giusinternazionalista moderna. Annotazioni di metodo e itinerari d'indagine, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] punto v. Roncaglia 2009, cap. 7).
Vediamo ora la linea d’indagine seguita in Produzione di merci a mezzo di merci.
Quando le merci marginalista offriva una soluzione solo apparentemente più ‘scientifica’, ma in realtà viziata alle fondamenta per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] fu chiamato a Milano dal ministro della Giustizia come consulente scientifico. Nel 1807 passò dall’Università di Parma a quella principale a partire dal quale Romagnosi conduce la propria indagine; dello Stato unitario che mira a erigere l’autore ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] questi sviluppi un ruolo determinante hanno svolto le acquisizioni scientifiche che consentono di stabilire con certezza l’esistenza di un legame di sangue e la parallela diffusione di indagini volte ad assumere tale conoscenza. La relativa facilità ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] della Magna Grecia. Con il suo insegnamento orale egli «accantonò l’indagine sulla natura, si dedicò all’etica, a ricercare l’universale e organon o di guida epistemologica in tutti i settori scientifici: è il caso di Frege e Russell che condussero ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...