MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] economia teorica assunse carattere prioritario. I temi d'indagine da lui prescelti furono affrontati in una serie di della monaca di Monza, ibid. 1964).
La vasta produzione scientifica consentì al M., dopo l'interruzione dei concorsi universitari ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] accennato, una esigenza "statistica" di indagine critica della realtà, sgombra da presupposti università di Bari, facoltà di econorma e commercio, 1956; M. Boldrini, L'opera scientifica di R. B., in Giornale d. economisti e Annali di economia, n. s ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] Metroeconomica e divenne fellow della Econometric Society.
L'attività scientifica del F. era iniziata nel 1928 con una ricerca dell'impiego che di queste quantità viene fatto nel tempo.
Le indagini di dinamica, compiute fra il 1935 e il 1949, sono ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] ed il 1912, che segnano un periodo di intensa attività scientifica dell'economista siciliano. A questa fase, che coincide anche storico dei concetti generali utilizzati nel corso dell'indagine. Il saggio Sul concetto di reddito in relazione ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] istituti giuridici. Il C. pone al centro della sua indagine i mercanti toscani, che egli considera gli iniziatori di una (anche in estratto) del Chiaudano. La sua attività scientifica si è rivolta anche alle edizioni di testi e documenti ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] della Comunità economica europea.
Parallelamente procedeva l'attività scientifica del G.: nel 1943 aveva pubblicato la sua poi controproducenti nell'interpretazione della realtà (Papi). L'indagine del G. spazia, quindi, sulle possibilità operative ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] l'indirizzo epistemologico in voga all'epoca - come una indagine di tipo sperimentale, tesa a verificare e a misurare l Pantaleoni. Vite illustri e meriti scientifici costituiscono ancora l'oggetto del saggio L'opera scientifica di Carlo Cassola (in ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] merito del F. e della sua intensa attività scientifica, quella parte dell'economia politica relativa all'intervento velleitaria teoria della politica economica, preferendo la via dell'indagine concreta, di cui avvertiva l'urgenza nel mentre scorgeva ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] economia, demografia e statistica e di altri sodalizi scientifici; fu anche socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, rappresentano "la più preclara applicazione dei metodi quantitativi nell'indagine del fenomeno economico concreto" (cfr. R. D ...
Leggi Tutto
BARBADORO, Bernardino
**
Nato a Cortona il 6 febbr. 1889, compì gli studi liceali ad Arezzo. Vinte contemporaneamente due borse di studio, una per la Scuola normale superiore di Pisa ed un'altra per [...] nel Magnati e Popolani. Il gusto per l'indagine puntuale nell'ambito della storia economico-giuridica toscana in alto grado capacità di divulgazione, oltre che di ricerca scientifica. Si spiega così il suo successo come docente universitario, allorché ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...