La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] XVI sec., la matematica mista fu oggetto di dispute e indagini più accurate da cui si avviò il percorso verso una di essi stabiliva i propri criteri per una pratica scientifica fondata in parte su un approccio prescientifico ormai inaccettabile. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] viva nell'ambito della teologia, della metafisica, e anche in quella corrente filosofico-scientifica che sosteneva l'importanza della matematica nell'indagine naturale; dall'altro lato, lo stesso aristotelismo era debitore di una tradizione ricca ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] e a essere mossa, l'indagine sul moto degli astri si identifica necessariamente con l'indagine sull'anima; l'astronomia è vita dello stato e della politica. Ha discusso in modo scientifico la demonologia e soprattutto ha posto in primo piano il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] cui l'aneddotica prende in qualche modo il sopravvento sull'indagine speculativa; i mirabilia, in questo senso, sono gli exempla degli avversari. Perché si dia una veritiera conoscenza scientifica non è infatti sufficiente la sola realtà dell'oggetto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] passato, la sua condanna non pregiudicò lo sviluppo del pensiero scientifico e filosofico.
I due libri
La metafora dei due libri la teologia. Alcune recenti ricerche suggeriscono che le indagini dello scienziato in questi tre campi fossero guidate da ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] era articolato l'incontro era dedicata alla raccolta scientifica di informazioni: attraverso l'Hawaii Televote, 700 individui ovvio e spesso viene dato per scontato in altri campi di indagine. Per i futurologi si tratta invece di un assunto cruciale, ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] due decenni e mezzo e riuniti nel 1969 in Metaphysik und Politik, e con indagini da lui promosse nella sua scuola (v. Bien, 1973; v. Marquard, del sapere etico e politico che si occupa in maniera scientifica di ciò che si può fare (πρακτόν), aiutano a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] a un certo punto. Alcuni ambiti hanno conservato un unico nome fin dal tempo degli antichi Greci e tuttavia il loro campo d'indagine si è andato modificando e delimitando nel corso dei secoli. È il caso per esempio della 'fisica', che ha la stessa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] conoscenza, per il metodo dimostrativo usa-to nell'indagine ma, soprattutto, per la sistematicità con cui le non diminuisce il suo elogio di Aristotele e del procedimento scientifico.
Non è forse superfluo osservare che negli anni intercorsi tra ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] ideologia. Dalla presa di posizione a favore di una conoscenza scientifica prese il via la lotta contro i pregiudizi religiosi e dall'analisi della sensibilità, essi sviluppavano un'indagine sui condizionamenti esercitati dall'ambiente sui processi ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...