TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] caratteri di autosufficienza. La tendenza si esprime, oltre che nella delimitazione cronologica delle indagini e nella configurazione della produzione scientifica dei singoli studiosi, nella nascita di periodici intitolati alla tarda antichità (per ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nunc" (ibid., pp. 23 e 27). Terzo problema è per il Droysen quello del fine e del carattere scientifico o meno dell'indagine storica: ‟Cerchiamo, indagando, [...] di conoscere quegli uomini, la loro volontà e azione, le condizioni del loro volere e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] da esercitare anche in seguito un'influenza duratura sulla storiografia cinese, tuttavia l'ampia gamma delle loro indaginiscientifiche si ridusse molto nel periodo successivo ai Song settentrionali, quando gli scritti degli eruditi cominciarono a ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nella teoria, ma non nella prassi. Contro quelli scientifici della seconda ha schierato l’Inquisizione. Chiesa universale in l’attivismo dei vescovi veneti si concretizzò in un’indagine conoscitiva condotta dal patriarca di Venezia sulla base di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] straniere ed erano viste con sospetto.
Nella sua indagine sull'esclusione delle scienze dell'Antichità dal curriculum studente e assistente di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī nel circolo scientifico dell'Osservatorio di Marāġa, che venne in cerca di nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] allievo di Villari, Vitelli e Comparetti. La svolta della sua vita scientifica fu il biennio (1881-83) trascorso a Berlino alla scuola di pubblicati fra il 1924 e il 1927, e l’indagine iniziale sull’età delle Signorie. Tale convergenza si arricchì e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] attivi, dotati di propri archivi, biblioteche, personale scientifico e legati a figure di intellettuali e a partiti in Il mondo visto dall’Italia, 2004). Grazie a un’indagine svolta sui dati della International bibliography of historical sciences, è ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per la storia della civiltà necessitano di un'indagine approfondita da parte degli studiosi contemporanei. È vero isole artificiali e di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Stato di condurre tali attività ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] militare, per questo motivo nella letteratura scientifica esso viene comunemente chiamato “mastio”. metà dell’VIII - metà del VII sec. a.C.). Con riferimento alle indagini condotte negli ultimi anni le fasi di vita più antiche della città sono state ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di pari passo con il sempre più intensivo interesse scientifico per i testi raccolti da Graziano, il cui decreto di una ricezione – si può riassumere così l’esito della nostra indagine sui testi – che presuppone da parte dei recettori attività e ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...