Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] accusa e quello della difesa.A questa dialettica tra analisi 'scientifica' e lotta 'politica' non sfugge, naturalmente, neppure il la rete degli affari mafiosi: è il metodo d'indagine del primo Falcone. Ma il livello dell'organizzazione territoriale ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] , che lo rendono perciò interessante materia di indagine per qualsiasi studio relativo ai problemi e alle e anche a dare ad essa nuove prospettive in campo artistico e scientifico. Fra questi intellettuali alcuni furono scrittori di grido: si pensi a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] la descrizione dettagliata di luoghi e di edifici pii, l'indagine sulla posizione, più o meno regolare, e sul comportamento, di "giornate" d'un garrulo Decamerone filosofico-scientifico, dalla incorniciante ambientazione nella villa Dolfin sul Brenta ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] politico, di pubblicista, oltre a spingerlo verso l'indagine storica: già a Madrid aveva lavorato sulle antiche passione che lo animava, piuttosto morale e politica che propriamente scientifica ed erudita, dava vigore e calore al suo scritto, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] a stampa, com'era costume del tempo, che richiederebbero un'indagine sistematica. Tra queste, sono pochissime quelle del D., solo ultima, lungo più di un ventennio di discussione scientifica, erano già largamente entrati nel patrimonio dottrinale ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] mondiale fu questa del C. una delle prime trattazioni scientifiche dei problemi della vita internazionale che vedesse la luce da queste premesse, egli ritenne di dover allargare le sue indagini all'intera economia italiana dal 1861 in poi e concepì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] titoli. Morì a Roma l’8 settembre 1997.
L’opera scientifica e culturale: gli studi di arabistica
La prima stagione dei suoi degli studi fenici, Roma 1989.
Gli adoratori di Moloch. Indagine su un celebre rito cartaginese, Milano 1991.
Dal regno arabo ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] per il genere biografico, come metodo di indagine per individuare gli elementi peculiari di un accademica. Infatti, nonostante la stima che molti nutrivano per la sua opera scientifica e la sua già ricca produzione, nel 1962 gli fu rifiutata la ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Venezia, sede di quello che sarebbe stato l'ultimo dei congressi scientifici; il suo viaggio era stato caratterizzato, in Toscana e in la critica ai modi e ai metodi dell'indagine naturalistica, soprattutto ai criteri della classificazione, spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] dell’imporre una coerenza postuma all’oggetto dell’indagine». Rossi «dimostrava, con grande erudizione e buon nel caso di Bacone come di altri protagonisti della Rivoluzione scientifica, non autorizzano affatto a misconoscere, o addirittura a negare ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...