• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [2531]
Biografie [648]
Medicina [284]
Diritto [220]
Temi generali [194]
Filosofia [192]
Storia [169]
Biologia [143]
Scienze demo-etno-antropologiche [141]
Economia [138]
Fisica [134]

LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] comportare una sorta di forzato stravolgimento della scientifica razionalità che dovrebbe presiedere alla selezione. Il con T. Guerra ed E. Bartolini. D'ora in avanti l'indagine del L. si sarebbe concentrata sulla descrizione, sia pure metaforizzata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MESSAGGERIE ITALIANE – DEPERSONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (2)
Mostra Tutti

PERELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERELLI, Tommaso Renato Pasta PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Settimia Cherici. Completò la sua formazione umanistica e scientifica nel collegio gesuita di S. Giovannino, dove acquistò Frisi e Niccolini fece parte della commissione d’indagine sulle condizioni idrogeologiche delle Legazioni padane, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLI, Alfredo Carlo D'Alessio Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] raramente di ampio respiro o di particolare eccellenza scientifica, ma che, tuttavia, riusciva a fondere pazienza Serra. Dal punto di vista dell'attività critica, il metodo di indagine usato dal G., positivo più che positivistico, vista l'assenza da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGINI, Francesco Domenico Proietti Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze. Qui ebbe come [...] il 10 febbr. 1961. Pur non trascurando altri campi d'indagine (quali per esempio lo studio della prosa trecentesca: vedi l'edizione , XVIII [1949], pp. 847-861), l'attività scientifica del M. andò via via concentrandosi nella duplice direzione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ignazio Bruna Soravia Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] si deve invece l'inizio di un insegnamento laico e scientifico delle lingue semitiche in Italia, con la fondazione della Scuola al 1934, Roma 1935, pp. 4, 85 ss.) è l'indagine dell'ininterrotta migrazione di idee, parole e testi dall'uno all'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDIO ORIENTE – CATTOLICESIMO – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Ignazio (2)
Mostra Tutti

PODERICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODERICO, Lorenzo Jean-Paul Boyer PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] di questa espressione garantisce lo svolgimento di un’attività scientifica, più della sola qualifica di dottore, e nel 2008, pp. 249-271; A. Mazzucchi, Supplementi di indagine sulla ricezione meridionale della Commedia in età angioina, in Boccaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI SICILIA – PAOLO SAVJ-LOPEZ – ANTONIO BELLUCCI

CAVALLI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Atanasio Ugo Baldini Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] segni di quanto era avvenuto ai confratelli, di spiegare scientificamente tali fatti. Fu così indotto a studiare il caratteristiche generali e restringendo progressivamente l'oggetto dell'indagine al concreto clima romano, in particolare ai venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CAETANI – FILOSOFIA MORALE – CORILLA OLIMPICA

DANIELE da Capodistria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Capodistria Maria De Marco Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV. In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] degli elementi da uno stato "vile" ad uno "nobile" - alcuni degli uomini più cospicui per la validità dell'indagine filosofica e scientifica, fra cui Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone e Raimondo Lullo, Michele Scoto e Arnaldo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Giorgio Magda Vigilante Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta. Entrato per concorso all'Accademia navale [...] complessi problemi tecnici, ma era alimentato anche dalla profonda esigenza di estendere la propria indagine ai riflessi psicologici del progresso scientifico. Le meditazioni che la sua attività di scienziato gli suggerivano in tale direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D'ITALIA – GUGLIELMO MARCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Poe, Edgar Allan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Poe, Edgar Allan Valerio Massimo De Angelis L’artista del terrore Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] grande successo: il racconto di detection, ovvero d’indagine deduttiva su un crimine misterioso, e il romanzo dei primi esempi di science fiction, ovvero di narrativa d’invenzione scientifica, e parte dall’ipotesi che il Polo Sud presenti un’apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BAUDELAIRE – DELIRIUM TREMENS – POETA MALEDETTO – FANTASCIENZA – IPOCONDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poe, Edgar Allan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
indàgine
indagine indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali