Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] . Rispetto ai comportamentisti, che limitavano le loro indagini alla relazione stimoli-risposte, Woodworth mise in evidenza che esistono comportamenti definiti appetitivi che non sono preliminari all'atto consumatorio e non hanno origine da un ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] e che permangono nelle condotte adulte come mete preliminari o provvisorie. Tali sedi sono le zone erogene .-D. Esquirol, uno dei padri della psichiatria; esso fu oggetto di acute indagini da parte di G. de Clérambault, negli anni Venti del 20° secolo ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] messe compiutamente in luce, abbisognano ancora di complesse indagini, come si evince anche dalla semplice enumerazione problemi tecnico-organizzativi, le minuziose ricerche documentarie preliminari e la qualità delle scelte scientifiche compiute sul ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] ci si possano attendere terapie più innovative dalle indagini mirate allo studio dei meccanismi biomolecolari di tumori specifici e 26-fluoro-epotilone, sono oggetto di studi clinici preliminari. Candidato per studi clinici è anche il fludelone, ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] 'sinapsi', nell'ordine di 1012. Attraverso diverse metodiche di indagine, si è visto che la corteccia è organizzata orizzontalmente in , ovvero dall'apprendimento, e le evidenze preliminari sembrano confermare questa ipotesi. L'organizzazione modulare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] luglio 1904 una tesi di laurea sulla teoria del monopolio (Preliminari alla teoria del monopolio, 1904; pubblicata in forma ampliata . In questo modo, egli pone al centro delle sue indagini le posizioni di asimmetria temporale (fra persone o beni) ...
Leggi Tutto
Psicologia
Riccardo Luccio
Nell'affrontare le problematiche del corpo, la psicologia generale ha fatto riferimento ad alcune prospettive fondamentali, dalla relazione Io-corpo, posta in evidenza dall'approccio [...] occupa una posizione centrale. L'altro grande filone di indagini è quello che, partito dalla neurologia, con le concezioni ; Luccio 1996). L'applicazione di queste definizioni preliminari al problema dell'oggetto fenomenico 'corpo' porta ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di Albani, e il 1675, con un intensificarsi delle indagini fra il 1671 e il 1673 (forse determinato dall'apparizione ne fece richiesta per conto di F. Baldinucci, impegnato nei preliminari delle Notizie de' professori del disegno. Il fascio di carte ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] 5) formulazione della diagnosi finale. La raccolta delle informazioni e dei rilievi preliminari si compie sia con l'interrogatorio del paziente (indagine anamnestica), che riguarda, oltre alle notizie relative ai disturbi attuali (anamnesi patologica ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] rituale ivi rinvenuti.
Nel 1981 decise di trasferire le sue indagini verso il Cabirio di Chloi, un santuario il cui ha offerto tuttavia una corposa serie di relazioni preliminari, anch’esse pubblicate nell’Annuario della Scuola archeologica ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...