CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] ., Legum sectio IV, I, Hannoverae 1891 p. 368).Nei preliminari della pace, concordati ad Anagni, era previsto che Garsidonio potesse il vescovo di Cremona, Omobono, iniziava le prime indagini che proseguivano poi, nel gennaio dell'anno successivo, a ...
Leggi Tutto
FINAMORE, Gennaro
Umberto Russo
Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] (1880).
L'opera rispecchia i risultati delle indagini dialettologiche svolte nel paese natio, sulla cui parlata, ritenendola più autenticamente conservativa, il F. imposta sia i preliminari Appunti grammaticali e fonologici, sia la parte lemmatica ...
Leggi Tutto
Garroni, Emilio
Lorenzo Dorelli
Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato [...] studi semiotici e più in particolare con le indagini sulla struttura comunicativa dei prodotti artistici, avviando quella come disciplina di confine, interrogazione filosofica sulle condizioni preliminari dell'esperienza in genere, in cui il problema ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] dell’ENEA e delle università. Le indagini tecnico-scientifiche costituiscono parte integrante di ogni progetto di restauro conservativo riguardante i materiali lapidei. Le analisi vengono effettuate sia preliminarmente all’intervento di restauro, che ...
Leggi Tutto
Statistico, criminologo e sociologo (Castiglione di Sicilia 1876 - Roma 1960), figlio di Nicola; fu prof. di statistica nelle univ. di Torino (1914), Messina (1919), Napoli (1920) e Roma (1929-1951); socio [...] 1948); ha pubblicato studî di carattere generale e indagini originali sulle classi povere, sui delinquenti, sul ), Il metodo statistico (1923; 3a ed. ampl. 1932), Nozioni preliminari e quadri riassuntivi di statistica metodologica (1940; 4a ed. 1947), ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] una serie di mezzotint per alcune delle quali le acqueforti preliminari furono fatte da J. M. W. Turner, mentre tutta non mancano scrittori di matura dottrina nel coltivare prevalentemente indagini comparative tra il diritto inglese e quelli a tipo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , Gramm. dell'ant. indiano, I: Fonetica; II: Morfologia: Preliminari e Verbo finito; III: Formazione e declinazione dei temi nominali, Roma lieta la vita; ma appare preoccupato e fisso nell'indagine e nella soluzione di ben alti misteri. Sono questi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ebbero anteriormente al 1869, come dimostra un'indagine recente: probabilmente anche in passato si alternarono e E. Boegan, Duemila grotte, Milano 1926; id., Notizie preliminari sulle ricerche preistoriche eseguite nei M. Lessini, in Arch. antr. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] re di Sardegna Novara e Tortona. Carlo Emanuele III aderì ai preliminari di pace (16 agosto 1736), che furono consacrati dal trattato 2, ivi 1892. I risultati delle più recenti indagini sono riassunti nei singoli volumi della Collana storica sabauda: ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] quindi, preliminarmente terapia e diagnostica s'identificano in una stessa provvidenza.
I principali e preliminari esperimenti L'esperimento potrà essere eseguito con precisione mediante indagini nefelometriche.
6. Riguardo ai segni mortali che ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...