NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] , velocità, direzioni di volo, ecc.) in base ad alcune informazioni preliminari; b) la misura durante il volo di tutte le grandezze capaci a 30 ore, in condizioni, cioè, che indagini precedenti avevano dimostrato avvicinarsi, anche sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] questi presupposti, ove siano dubbî, sorge la necessità d'indagini e decisioni per sé stanti; e se si riscontrano mancanti militare cui essa commissione appartiene.
Dopo alcune formalità preliminari si apre davanti al tribunale il dibattimento, il ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] che gli aspetti puramente formali ed estetici. Questo tipo d'indagine trae le sue origini dalla scuola di A. Warburg, e Martina Franca 1982.
F. Guizzi, Considerazioni preliminari sull'iconografia come fonte ausiliaria nella ricerca etnomusicologica, ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] secondo discipline dettate dall'esperienza e da indagini scientifiche si dicono tecnici, a differenza di 8 kg. per damigiana da 50 litri e, compiute le note operazioni preliminari, si soffia entro forme aperte di refrattario; oppure, ed è il caso ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] il docmio (che in Pindaro ha tuttavia per lo meno stadî preliminari). Qui la strofica si perfeziona ancor più: il complesso di strofe Medioevo, I, Roma 1890. Per i testi e le singole indagini, si veda la bibliogr. alla voce goliardi. Per la metrica ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] A un secolo di distanza Guido Baccelli, nelle discussioni preliminari per l'erezione del Policlinico in Roma, completando il ; offrono facili vie fra le sezioni per le cure e le indagini volute, rendendo vantaggioso, in tutti i sensi, l'uso in comune ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] semplice e chiaro, da un insieme di cognizioni preliminari e fondamentali sulla fisiopatologia dell'organo o dell'apparato dei malati, cioè sulla clinica, e dall'altra sulle indagini di patologia sperimentale, d'istologia patologica, di microscopia in ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di 4 altri giudici; le Sezioni di prima istanza e preliminari, ciascuna composta di 6 giudici; l'Ufficio del procuratore; , e a detta di molti impropriamente, il potere di sospendere le indagini e i procedimenti dinanzi alla C. p. i. con l'intento ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] da R.L. Neve, cui, assieme a ricercatori della precedente indagine, ha partecipato lo stesso St George-Hyslop, ha preso in considerazione studiare le DAT nelle manifestazioni elementari e preliminari, per ricavare informazioni sulle modalità capaci di ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] Stüssi e ritrovato nei preliminari sperimentali alla ricostruzione del ponte di Tacoma. Preliminari eseguiti su larga scala ) necessari per i profili alari tipici.
Bibl.: C. Minelli, Indagini sulle vibrazioni dei velivoli, in L'Aerotecnica, XVI, n. 5 ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...