L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ) di Al-Fula (La Fève) e Le Petit Gérin sulla via fra Lajjun, Nazareth e Tiberiade. Altre indagini, per lo più preliminari, hanno riguardato punti forti o castelli dislocati sulla viabilità che conduceva a Gerusalemme (Monte degli Ulivi, Bethpage ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di Firenze, Brunelleschi non utilizzò disegni architettonici preliminari in scala. Eppure, egli riuscì ad anticipare semplice fatto indica come la feconda collaborazione d'interessi e d'indagini tra la storia dell'arte e la storia della scienza abbia ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] un'area più ridotta di insediamento bassomedievale e rinascimentale. Cf. AA.VV., Cittanova-Heraclea 1987: risultati preliminari delle indagini geomorfologiche e paleogeografiche, "Quaderni di Archeologia del Veneto", 4, 1988, pp. 112 ss. Durante il ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di prodotti edilizi operante in modo interamente automatico.
Studi preliminari di gruppo sui fondamenti di base, impartiti a tutti sulla base dei risultati di studi accurati e d'indagini orientate verso una sempre più ardita utilizzazione di questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Machiavelli, pubblicati fra il 1924 e il 1927, e l’indagine iniziale sull’età delle Signorie. Tale convergenza si arricchì e insegnamento superiore della storia nell’Italia unita. Dati e questioni preliminari, «Quaderni storici», 1993, pp. 61-98.
E. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] E. Akurgal del megaron di Smirne. Questa serie di indagini ha anche permesso una migliore definizione di numerosi altri sovrapposizione dell'abitato alle primitive aree sepolcrali vede preliminari opere di bonifica, a volte tradotte anche in ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Arnaldo, successivamente ampliata, ma mancano tuttora indagini più approfondite sull'autenticità e le circostanze anche il disbrigo di questioni amministrative, le istruzioni preliminari connesse alla giustizia curiale e le legazioni, mansioni ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] (v. vol. III, p. 615). - Scavi e indagini recenti mostrano che lo sviluppo urbano di Feltre, certamente dovuto , La stazione preistorica di Frattesina di Fratta Polesine. Notizie preliminari sul materiale raccolto in superficie, in Padusa, IV, 2 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] aspetto ben evidenziato per i secoli XII-XIII dalle indagini sopra ricordate è l'ovvio e fondamentale rapporto di ulteriore questione da sollevare brevemente in questi cenni preliminari è quella monetaria, oggetto di trattazione a parte ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] documentazione (spesso non reperibile nel circuito europeo, ancora non pubblicata oppure pubblicata parzialmente nei rapporti preliminari) non ha facilitato le indagini. Oltre all'opera di Herzfeld e Sarre sono efficaci strumenti: K.A.C. Creswell ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...