Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] Nel 1973 si è potuto chiarire o confermare, in indagini nella cripta odierna, che l'originario pavimento a mosaico e scoperte nella chiesa di S. Agata di Ravenna. Notizie preliminari, ibid., pp. 2317-2341; S. Gelichi, Nuove ricerche archeologiche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] 3) il numero (arithmós) e il calcolo (logismós), (4) indagini di tipo grammaticale e musicale. A questa lista in entrambi gli , ma al tempo stesso costituisce uno dei mathḗmata preliminari, insieme alla geometria e alla stereometria (da cui ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] dei Fori Imperiali, ArchMed 23, 1996, pp. 53-99; M. Romano, L'oratorio della S. Croce al Laterano. Preliminari di un'indagine archeologico-topografica, ZKg 59, 1996, pp. 337-359; San Vincenzo al Volturno. Cultura, istituzioni, economia (Miscellanea ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] , ma non avevano neppure le 'stesse' idee riguardo ai diversi campi d'indagine della Natura.
Problemi metodologici
Le osservazioni preliminari esposte nel precedente paragrafo hanno importanti implicazioni sul nostro approccio allo studio storico ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] opere d'arte specifiche. Essa generalmente esclude le attività preliminari, quali l'ordinamento, la preparazione e l'edizione critica le prime stesure e le varianti, in accurate indagini che essi chiamano critica degli scartafacci".
La psicologia di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di depositi archeologici in ambiente monsonico: alcune osservazioni preliminari, in G. Leonardi (ed.), Processi formativi all'inizio del I millennio d.C. Recenti indagini archeologiche stanno portando alla luce necropoli con semplici tombe ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] Le date di fondazione di Leptis e di Sabratha sulla base dell'indagine archeologica e l'eparchia cartaginese d'Africa, in Hommages à M. s.; F. Schippa, Il Calcidico di Leptis Magna. Considerazioni preliminari, in AnnPerugia, XIX, n.s. V, 1981-1982, ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Thermos (v.) e Kalydon (v.). Dopo le prime indagini topografiche (Leake, Heberdey, Woodhouse, Noak, Kirsten), un , in parte pubblicati, consentono di trarre alcune conclusioni preliminari di carattere generale, che trasformano in buona misura il ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Alla fase iniziale di tali villaggi, che da recenti indagini appaiono in uso dal IX al VII sec. a.C di Colle Capitano, ibid., p. 283 ss.; M. Garofoli, Notizie preliminari sulla necropoli di Fosso S. Lorenzo nei comuni di Montecchio e Baschi, ibid ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] cominciò a costruire a Bagnolo dopo una fitta serie di progetti preliminari. I committenti, per la prima volta, furono nobili veneziani Palladio non vi riversò gli esiti delle sue capillari indagini sulle rovine, come avrebbe fatto col Vitruvio. ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...