CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] la nomina a membro delle Congregazioni Pecuniaria, delloStato ecclesiastico e della Segnatura di grazia, nomine Nei tre anni della sua legazione egli si dedicò a reprimere il brigantaggio, a risanare le finanze locali (l'indebitamento era giunto a ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] indebitamento verso la Banca d’Italia, dall’altro. Si assicurava in tal modo la separatezza proprietaria delle Industriale. IRI, Torino 1955-56, passim; E. Cianci, Nascita delloStato imprenditore in Italia, Milano 1977, ad ind.; Industria e banca ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] e Tristano Martinelli, in arte Arlecchino, sovrintendente dei comici delloStato mantovano. Stimola l'andamento dei lavori, avviati nel malamente tamponato dal ricorso a prestiti forzosi, dall'indebitamento a tassi usurari, dall'impegno dei gioielli, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] in parte determinata anche dall'indebitamento procuratogli dalla politica di munificenza, delle truppe di Federico da Montefeltro, ormai alleato delloStatodella Chiesa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Forlì - Sezione di Cesena, Comune, Libri delle ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] , anche se esponeva le MCM ad un forte indebitamento bancario, ma suscitò le più vive apprensioni fra di quella che avrebbero fatto lavorando veramente" (Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del Duce, Cart. ord., fasc. 149874: da un ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] fu sempre il risanamento del bilancio delloStato unitario che, fin dalla nascita, aveva accumulato indebitamento, sia per il riconoscimento dei debiti degli Stati preunitari sia per la crescita rapidissima della spesa pubblica, per le forze armate ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] utile muovere, innanzitutto, dalla classificazione delle entrate delloStato.
In generale, i mezzi finanziari di cui necessita lo Stato per la propria esistenza possono derivare, oltre che dall’indebitamento, sia dalla gestione del proprio patrimonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] sociologica’. La disputa nasce intorno alla natura dell’attività finanziaria delloStato moderno.
La scuola economica si richiama future (indebitamento pubblico).
Il 10 giugno 1940 Benito Mussolini annuncia che la dichiarazione di guerra è stata già ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] speciali – sempre delloStato – per perseguire finalità di carattere essenzialmente solidaristico; l’attribuzione di un proprio patrimonio a tutti gli enti territoriali; infine, l’introduzione di vincoli e limiti all’indebitamento contratto da questi ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] dotazione alle truppe americane), la Corte di giustizia delloStato di New York, intervenuta nella vicenda a seguito Tuttavia, il grosso degli investimenti venne realizzato con l’indebitamento a tasso agevolato. Gli istituti coinvolti furono l’Irfis ...
Leggi Tutto
indebitamento
indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...