MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] , nel tentativo di porre argine a un pesante indebitamento camerale, organizzò un'imponente vendita di entrate fiscali III, 1, Milano 1992, pp. 82, 92-94; F. Leverotti, Diplomazia e governo delloStato, Pisa 1992, pp. 34, 75, 79 s., 87 s., 197 s.; G.B ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] della Mosul Oil Fields, società per la ricerca petrolifera in Iraq di cui l’Agip deteneva il 25% del capitale azionario. Dato l’indebitamento Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Istruzione ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] questa una delle famiglie più prestigiose dell'oligarchia senatoria veneziana, costantemente presente nelle massime cariche delloStato - difesa di Retimno, portò inaspettatamente alla luce un indebitamento di oltre 100.000 ducati, che minacciava di ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] il cervello delloStato». Il linguaggio forte e colorito ha fatto ipotizzare ad alcuni che Machiavelli sia stato il era ammirato per la sua imprudenza e impulsività. Il suo indebitamento costante gli creò diversi problemi con la banca dei Nasi, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] di abbellimento ai palazzi e agli edifici pubblici delloStato da parte dell’ architetto fiorentino Nanni di Baccio Bigio. Per al pontefice che considerava grave peccato l’indebitamento: sebbene avesse dimostrato autorevolezza e capacità diplomatica ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] italiana avviato un'intensa collaborazione con le Ferrovie delloStato per progetti di elettrificazione, costruzione di dighe forze sempre più favorevole alla Banca commerciale, espresso da un indebitamento che, in pochi mesi, passò da 36 a 200 ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] , nel Regno di Napoli, il disavanzo del bilancio delloStato aveva raggiunto una cifra iperbolica su cui gravavano, in misura pesante, gli interessi passivi, contemporaneamente, l'indebitamento verso l'estero toccava punte altissime. Si decise, così ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] dipendenti contribuissero al finanziamento della politica estera della monarchia spagnola, che nello stato di guerra quasi permanente aveva il principale consumo di risorse finanziarie. L’alto tasso di indebitamento significava per le grandi ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] delle azioni della Edison (circa un quarto del totale) entrate in possesso delloStato in seguito alla costituzione dell l’ipotesi alternativa di un intervento dell’IRI per risolvere i problemi d’indebitamento di quest’ultima. Valerio, appoggiato dal ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] di Monti fu requisita e messa a disposizione delloStato maggiore della Wehrmacht. Nella fase finale del conflitto Monti una. L’indebitamento del gruppo, oltre 1100 miliardi di lire, risultava nettamente superiore al valore delle aziende.
Ceduta ...
Leggi Tutto
indebitamento
indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...