L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] in rapporto con il grado di sviluppo di lasciare l'a. con il minor danno personale e familiare possibile; coloro che lasceranno il settore riceveranno un premio o un'indennitàdi vista può dirsi quindi che il fine della politica dei prezzi e di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] del 3% e l'Europa a un tasso dello 0,2% con un rapportodi 15 a 1.
Ancora più intensi sono gli squilibri economici, né meno importanti menzionati gli assegni familiari e le indennità speciali per questo fine. Gli assegni familiari sono versamenti ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] Di seguito si considereranno solo i rapportidi depositi o di obbligazioni bancarie, e a loro volta finanziano le imprese. Tra la finedi esse per perseguire disegni di espansione da cui gli azionisti non traggono vantaggio; compensi e indennità ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] gli interventi dello stato, al finedi disciplinare, indirizzare o limitare l'iniziativa privata secondo gli obbiettivi sociali di una politica di pieno impiego, devono avvenire con la instaurazione dirapporti giuridici con effetto obbligatorio tra ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] dal momento che l'indennità assicurativa aveva già compensato il sviluppatosi, nella maggior parte degli Stati, tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo (v . Si tratta, infatti, di questioni di ordine generale, quali il rapporto tra lo Stato e l ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] essere dai governanti al finedi modificare i giudizi e di carta moneta, cui si aggiungono, in situazioni straordinarie, il bottino, le riparazioni di guerra, le indennità chiuso, cioè senza rapportidi scambio di merci né di capitali con l'estero ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dei rapporti sul mercato" (art. 20 della legge sul lavoro associato). E l'autonomia imprenditoriale di ciascuna impresa si spinge fino al punto di consentirle di finanziarsi con il diretto ricorso al risparmio di massa: ‟Al finedi incrementare ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] chiara: la gente è ‛povera' in rapporto ad altra gente che povera non è" indennità non viene pregiudicato dal fatto che il beneficiario disponga di risparmi o di altri mezzi. Anzi, il risparmio può esserne incoraggiato, dato che il fine del sistema di ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , come pure - sempre in rapporto alla popolazione totale - in Germania resta prima o poi anche privo di quelle indennità che gli Stati, in forma differente sociale, non compiranno sforzi per conseguire tal fine (v. Mongardini e Maniscalco, 1987, pp ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] solo dopo la fine della parità artificiale, di una forte indennità alla Spagna.
La colonizzazione portoghese all'inizio volle ispirarsi a un'organizzazione di tipo feudale (sistema didi mantenere con gli alleati dell'emisfero meridionale i rapporti ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...