TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] di nuove missioni, ne profittò per allacciare col governo francese segrete trattative, che gli furono fatali. Quando infatti il L'Arsinda, di due poemi eroici, Il Costantino e L'India conquistata, e di un poemetto su Pantea. Importanti per più ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Lodovico de
Giuseppe CARACI
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] L'Itinerario costituisce un prezioso riflesso dell'Oriente arabo e indiano, non veduto soltanto, ma vissuto e penetrato dal didentro tedesco (1515), in spagnolo (1520), in fiammingo (1544): in francese (1556) e in inglese (1577) e utilizzato così dai ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, capoluogo di livā., a 36°10′ di long. E. da Greenwich e 36° 35′ di lat. N.; a SE. del golfo che da essa prende il nome.
Circondata di paludi malariche, la città è assai [...] 'apertura del canale di Suez, vi affluiva anche il commercio dall'India e da Baghdād; nel Medioevo fu frequentata da Veneziani e Genovesi; abitanti turchi. Nel 1925 un decreto dell'alto commissario francese per la Siria e il Libano riconosceva al livā ...
Leggi Tutto
Indianista e letterato, nato a Torino il 7 aprile 1840, morto a Roma il 26 febbraio 1913. Laureatosi nel 1861 a Torino, fu in seguito, a Berlino, alla scuola del noto sanscritista Alberto Weber. Tornato [...] in notevole fama (Zoological Mythology, Londra 1872, tradotta in francese da P. Regnaud e in tedesco da M. Hartmann; Letture il Bollettino degli studi orientali. Nel 1885 parti per l'India, che percorse tutta in tre viaggi diversi e dalla quale ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato il 7 giugno 1928 a Berkeley (California), da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] anglo-francese della Louisiana. Dopo aver compiuto studi di architettura alla University of Oregon e procurò l'opportunità, offertagli dalla Asia Society di New York, di recarsi in India per girare alcuni film. E il suo amore per quel paese ha segnato ...
Leggi Tutto
Nato a Landrecies nel 1697, morto a Parigi nel 1763. Incominciò la sua carriera coloniale viaggiando sulle navi della Compagnia francese delle Indie orientali. Ancora giovanissimo fu assunto ad importanti [...] , poi a Chandernagor. Nel 1742 fu chiamato all'importantissimo ufficio di governatore generale delle Indiefrancesi, e, molto aiutato anche dalla moglie, nata in India e conoscitrice di molti dialetti della penisola, incominciò ad attrarre a sé (e ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930, morto ivi il 20 febbraio 1996. Parzialmente autodidatta, studiò composizione per qualche tempo nella sua [...] generazione. Studiò altre culture musicali asiatiche (Cina, Corea, India e Indonesia), attinse alle esperienze di Stravinskij, Webern e Messiaen, oltre che a Debussy e all'impressionismo francese, strinse amicizia con J. Cage, approfondì lo studio ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Arabia ha fatto progressi con il viaggio di H. St. J. Philby che nel 1936, partendo dalla Mecca e passando per il Naǧrān e lo Yemen nord-orientale, toccando le rovine di Shabwah, arrivò [...] seconda Guerra mondiale e della nuova situazione prodottasi in India e nella Malesia, che davano il maggior numero in questa App.).
Bibl.: R. H. Kiernan, Unveiled Arabia, trad. francese con titolo L'exploration de l'Arabie, Parigi 1938; D. van Der ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] polacca) per la linea Salonicco-Sofia-Bucarest-Varsavia, Air-Orient (francese) per la linea Marsiglia-Atene-Beirut-Baghdād-Estremo Oriente; Imperial Airway's (inglese) per la linea delle Indie, che interessa la Grecia per il tratto Napoli-Corfù-Atene ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di asini (3° posto, dopo il Messico e l'India; diffusi soprattutto nella valle del Duero, in Estremadura e marzo 1344 con l'aiuto di cavalieri inglesi, tedeschi e francesi conquistare Algeciras; e allontanare per sempre la minaccia di un ritorno ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...