SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] separate da muretti a secco o da siepi di fichi d'India. All'esterno di questa segue una cintura di terreno, non fortino Sant'Elia. Così pure due fregate e un vascello francese, che bombardarono Cagliari e tentarono sbarcarvi, furono respinti dalle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ribatteva che le fabbriche di seterie avrebbero corrotto i Francesi senza arricchire la Francia e che incoraggiare la coltivazione , non riusciva a imitare quei tessuti finissimi che venivano dall'India e dai quali il governo la protesse, nel 1701 e ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] esportati specie nell'Europa occidentale ed inoltre in Italia, Egitto, India e America (nel 1925 per q. 2.567.000).
Gli Utrecht e di Rastatt, 1713 e 1714), a cedere la Spagna al francese Filippo di Angiò, a patto però che non venisse mai riunita alla ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Geogr. Journ., LIV, 1919, p. 329, e nei Records of the Survey of India, XX, The War Record (1914-22); Dehra Dun, 1925; E. Novack, in (Khordadbeh), Liber viarum et provinciarum, ed., con traduzione francese, di M. J. de Goeje, Leida 1889; fra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Nord, una forte espansione in Siberia e verso le Indie. Una simile politica aggressiva si urtava in pieno contro a Mosca per promettere a Stalin il fronte africano e quindi quello francese, il piano era in via di realizzazione.
Lo sbarco (operazione « ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] stragi l'Alto e il Basso Perù; l'ultimo eroe nazionale indiano riprenderà il nome di Tupac Amaru e nel 1781 consacrerà a Cuzco la pittura e la scultura subiscono prevalentemente l'influsso dell'arte francese.
V. tavv. CXCIII-CCVIII e tav. a colori.
...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e il Lago Stefania. Nel 1897 la spedizione francese De Bonchamps partita da Addis Abeba incontro alla spedizione dell'Africa. Una parte delle acque tende a E. verso l'Oceano Indiano, altre scendono a O. verso il Nilo e quindi al Mediterraneo; altre ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] tableau non perde.
Bazzica. - Questo giuoco è di origine francese (bésigue) e ha una certa somiglianza con la nostra briscola, sostituito dal bridge a incanto (auction bridge), che, creato in India nel 1902, ebbe un regolare codice nel 1909, un po' ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 6. Una balla comprende 20 bobine (kg. 120 in media). Il nastro francese, detto senz'olio, è venduto condizionato, con una ripresa del 18,25% nel 1929, il 53% nel 1932. Specialmente nell'India britannica la produzione italiana di tessuti ordinarî e di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] mandat français en 1919-27, Parigi 1929; S. Nava, Il mandato francese in Siria dalle sue origini al 1929, Padova 1930; N. Maestracci, costretto a fuggire. Gli Assiri penetrano nel Ḥaurān e raggiungono indi il mare alla foce del Nahr el-Kelb, dove il ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...