• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [5497]
Economia [234]
Biografie [1029]
Storia [860]
Geografia [618]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [267]
Geografia umana ed economica [226]

Tagliacarne, Guglielmo

Enciclopedia on line

Tagliacarne, Guglielmo Statistico e pubblicista (Orta San Giulio 1893 - Roma 1979), segretario generale (1947-68) dell'Unione delle camere di commercio italiane e direttore dei periodici Sintesi economica (dal 1948) e Studi [...] del Calcolo annuale di reddito per province e regioni, pubblicato dal 1952. Tra le molte opere: Demografia dell'India (1949); Tecnica e pratica delle ricerche di mercato (1951; 4a ed., ampliata, 1964); Variazioni territoriali dello stato economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – CAMERE DI COMMERCIO – ORTA SAN GIULIO – SVIMEZ – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliacarne, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

LURAGHI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURAGHI, Giuseppe Eugenio Nicola Crepax Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli. La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] nella periferia. Nel 1920 la morte prematura del padre, direttore di una società impegnata nel commercio con l'India, e due anni più tardi quella della madre, peggiorarono le condizioni economiche della famiglia, guidata dalla sorella maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEZZOGIORNO DI FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURAGHI, Giuseppe Eugenio (2)
Mostra Tutti

LANZONI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZONI, Primo Gabriele Zanetto Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani. Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] esercente la rete adriatica - di compiere, con il delegato G. Fries, un viaggio di tre mesi in Egitto e in India, allo scopo di esplorare le potenzialità di sviluppo dei traffici portuali veneziani, offerte dalla rotta di Suez, dopo il consolidamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Deutsche Telekom

Enciclopedia on line

Società per le telecomunicazioni tedesca, tra le principali nel mondo. Fu fondata nel 1989, con la denominazione di Deutsche Bundespost Telekom, in seguito alla scissione della Deutsche Bundespost (società [...] penetrazione nei mercati di molti paesi europei (tra gli altri, Belgio, Austria, Repubblica Ceca, Francia) e mondiali (Brasile, Argentina, India, Giappone). In Italia, il gruppo è presente con il più grande data center oltre i confini tedeschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: MONOPOLIO – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsche Telekom (1)
Mostra Tutti

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] di semi di colza è passata da 11 a 27 milioni di t; i più forti incrementi si sono avuti in Cina (da 3 a 7,5 milioni di t), in India (da 1,8 a 5 milioni), in Canada (da 2,5 a 4,3 milioni); in Europa crescite si sono avute in Francia (da 800.000 a 2,5 ... Leggi Tutto

KALDOR, Nicholas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KALDOR, Nicholas Economista, nato a Budapest il 12 maggio 1908, naturalizzato inglese. Fellow del King's College di Cambridge e Reader di economia all'università di Cambridge (precedentemente alla London [...] -55). Per l'applicazione concreta degli stessi principî egli si è recato come consulente fiscale in India e a Ceylon, su invito dei governi di quei paesi: e per l'India ha preparato un noto rapporto sulla Indian Tax Reform. Dal 1947 al 1949 è stato ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SCIENZA DELLE FINANZE – CICLO ECONOMICO – INGHILTERRA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALDOR, Nicholas (2)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia. Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] 'interesse bellico. Ma sembra che il fattore decisivo fosse costituito dall'esaurimento delle scorte britanniche (per gli invî all'India e ad altri paesi dell'Oriente in contropartita di merci) e dalla rarefazione di quelle statunitensi, in relazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – BANCA D'ITALIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

fame

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fame Annunziata Nobile Uno dei problemi più drammatici nel mondo Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] nutrirsi a sufficienza molto spesso mettono al mondo figli sottopeso (meno di 2,5 kg). In alcuni paesi, come l’India e il Bangladesh, questi neonati rappresentano ben il 30%. Nascere sottopeso comporta rischi di morte nei primi anni di vita quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fame (5)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014; App. II, II, p. 1140; III, II, p. 1148; IV, III, p. 873) Produzione zootecnica. - Nell'ultimo decennio la consistenza mondiale di bestiame è leggermente aumentata e i maggiori [...] l'Italia (−11%). La consistenza del patrimonio ovino e caprino è invece cresciuta di circa un terzo per Spagna, India e Cina. È proseguito il processo di ammodernamento e razionalizzazione delle fasi produttive, che ha portato a una sempre maggiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] of social evolution as reflected in the history of the formation of hindu community, in The history of caste in India, vol. II, London 1911. Lane, D., The end of inequality? Stratification under state socialism, Baltimore 1971. Laumann, E. O., Bonds ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali