Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] tra gli storici israeliani e in Giappone, anche se non vanno dimenticati i dibattiti accesi che hanno avuto luogo in India, in Irlanda, in Corea e negli Stati emersi dal dissolvimento della Iugoslavia e dell'Unione Sovietica.
Il caso degli storici ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] Australia (dopo il ritiro del Canada al quarto scrutinio), sostituiti nel 1948 da Canada, Argentina e (ritiratasi l'India, dopo numerose votazioni) Ucraina, così i 6 posti non permanenti si rinnovano per metà ogni anno.
Federazione delle associazioni ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] , il trattato entrò in vigore il 5 marzo 1970. Una quarantina di stati, fra cui Cina popolare, Francia, India, Brasile, Spagna, Israele, Sudafrica, Algeria, Cuba e Portogallo, considerandolo un "accordo discriminatorio" non lo firmarono. L'Italia lo ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] in Terra Santa (dal 1964) per studiare l'ebraico, in Libano per studiare l'arabo (dal 1968), e contatti con l'India e l'Estremo Oriente, divenendo poi (1986) Associazione pubblica di fedeli. Nel 1985, su invito del nuovo arcivescovo di Bologna, mons ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
(App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
A una stima del 1998 la popolazione [...] alla firma di un accordo fra i due paesi. Si intensificavano frattanto le relazioni con l'India culminate nella visita del Primo ministro indiano A.B. Vajpayee del febbraio 1999. *
bibliografia
D. Martin, Les démocraties antillaises en crise, Paris ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] poteva attecchire in società meno progredite come la Cina e l'India (v. Marx, 1853), alterando così il previsto ritmo dello 14 giugno 1853.
Marx, K., The future results of British rules in India, in "New York Daily Tribune", 8 agosto 1853.
Marx, K., ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] di foresta. Fra le piante che coltivavano c'era anche il cotone, da cui ricavavano il tessuto per le loro vesti. In India, da centinaia di anni la popolazione era divisa in caste, ovvero gruppi sociali rigidamente divisi. In base alla nascita, ognuno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] Sposatosi e rimasto vedovo, nel 1792 si imbarca come medico di bordo su una nave della flotta toscana diretta in India, dove si stabilisce per un decennio. Inizialmente prosegue la sua esperienza di medico a Calcutta, salvando dalla cancrena il raja ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] Gama und die Entdeckung des Seewegs nach Ostindien, München 1898, pp. 193 ss.; P. Peragallo, Viaggio di Matteo da Bergamo in India sulla flotta di Vasco da Gama (1502-1503), in Bollett. d. Soc. geografica ital., XXXIV (1902), pp. 92-129 (in appendice ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] unipolare, dove cioè esiste un’unica superpotenza, gli Stati Uniti, con la quale si rapportano – in modo amichevole, critico od ostile – i vari paesi che formano l’Europa, potenze regionali come la Russia e potenze emergenti come Cina e India. ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...