LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] programmate operazioni di carico e scarico a ciclo pressoché continuo tra i porti dell'Europa e quelli dell'Africa orientale, dell'India e dell'Indocina. Si rivelò infine felice la scelta del L. di cointeressare alla proprietà delle navi molti fra i ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] d’opera e il progressivo decrescere della popolazione india provocarono la sostituzione degli indigeni americani con schiavi autorizzavano il traffico diretto dalle coste della Guinea alle Indie occidentali. Il lavoro degli schiavi fu esteso poco ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] africana importata. Dal 1834, con l’abolizione della schiavitù, cominciarono ad affluire nel paese lavoratori a contratto, provenienti in genere dall’India. La popolazione, che in quell’anno era di 100.000 ab., raggiunse i 127.700 nel 1851, i 296.000 ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] si nota un aumento delle esportazioni verso gli Stati Uniti (30% dal valore esportato) e una diminuzione delle importazioni dall'India (1/5 del valore nel 1941-46, contro 1/3 nel ventennio precedente).
Finanze. - L'andamento delle finanze durante la ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] , dove una popolazione di circa mezzo milione di individui conviveva con più di 100.000 soldati. Quanto ai rifugiati nello Stato indiano di Tripura, la maggioranza di essi si rifiutò di rientrare in B. D., nonostante un programma di incentivi per i ...
Leggi Tutto
WILBERFORCE, William
Florence M. G. HIGHAM
*
Nato a Hull il 24 agosto 1759, morto a Londra il 29 luglio 1833. Sedette in parlamento per Hull (1780) e per lo Yorkshire (1784). Fu tra gli amici intimi [...] schiavitù.
Fino al termine della sua vita il W. lavorò incessantemente a scopi filantropici, specialmente per l'opera missionaria in India e tra gli schiavi. Nel 1798 aveva fondato la Church Missionary Society e nel 1803 la Bible Society.
I suoi tre ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] misure internazionali contro le iniziative nucleari nord-coreane. Più difficili si presentano le relazioni lungo le contestate frontiere con il Pakistan e l'India, nel distretto montuoso tra Kaśmīr e Tibet, e nella cuspide nord-orientale dello Stato ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] l'11 marzo).
Il F. seguì una rotta di circa 18.000 km con diverse tappe tra la Grecia e il Medio Oriente, l'India e la Cina e, dopo aver superato numerose difficoltà tecniche e atmosferiche, atterrò a Tokio il 30 maggio. Aveva alle spalle 109 ore di ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] lo sviluppo dei missili in Europa fu la battaglia di Srirangapatnam, combattuta nel 1799 dagli Inglesi durante la conquista dell’India. In quell’occasione l’esercito inglese si trovò attaccato da una selva di razzi sparati dalle linee nemiche, a cui ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] è di origine africana e in tutte le isole sono molti i mulatti. In alcune isole arrivarono anche immigrati dall’India e da altri paesi asiatici. Nella regione istmica, africani e mulatti sono meno dei creoli, che discendono dai coloni europei ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...