Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] in cui frequenta spesso New York. Dopo la prima personale nel 1957 alla Wells Street Gallery di Chicago, è presente a New York nel 1960 presso la Martha Jackson Gallery. La sua attività espositiva prosegue ...
Leggi Tutto
Beard, Charles Austin
Storico e sociologo statunitense (presso Knightstown, Indiana, 1874-New Haven, Connecticut, 1948). Docente universitario, organizzò (1918) a New York la New school of social research. [...] Nel 1940 ebbe la cattedra di storia americana nella Johns Hopkins univ. di Baltimora. Nelle sue opere più notevoli (An economic interpretation of the constitution of the United States, 1913; The economic ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] Times of India e il grande mercato coperto, luogo di alto interesse perché vi si possono ammirare tutti i prodotti alimentari indiani. Da questo punto può dirsi che incomincia il quartiere indigeno con le due principali arterie, la Kalbadavi Road e l ...
Leggi Tutto
GWALIOR (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
*
Importante città indiana, capoluogo d'uno stato indigeno, posta presso le ultime colline settentrionali del Deccan e al limite occidentale della pianura gangetica, [...] 208 m. s. m. Essa è costituita di tre parti distinte, a nord la città antica, al centro, su una collina di arenaria tutta intaccata dall'erosione, la cittadella fortificata, a sud-ovest la città moderna ...
Leggi Tutto
Panchayati Raj
Sistema di decentramento amministrativo adottato dall’Unione Indiana, basato sul recupero e sulla modernizzazione di un’antica istituzione di villaggio, il «comitato dei cinque» (panchayat). [...] Fu l’esito finale di un movimento di pensiero favorevole all’allargamento della base democratica iniziato già negli anni Venti. La creazione di panchayat di villaggio come unità di autogoverno, prevista ...
Leggi Tutto
Tribù indiana che abita sulle rive del Rio Araguaya nel Brasile orientale. Si divide in tre sottotribù: Šambioá, Yavahé e Carajá. I Carajá, secondo Krause, nel 1908 erano 815. Secondo altre fonti il numero [...] La tribù è animata da sentimenti pacifici verso i Bianchi, ma visse almeno fino al 1908 in lotta contro tutti i suoi vicini Indiani. I Carajá stanno durante il tempo della siccità sui banchi di sabbia lungo le rive del fiume ove erigono delle capanne ...
Leggi Tutto
Bhagavadgita
Bhagavadgītā
Poema in 18 canti contenuto nell’epica indiana Mahābhārata e che rappresenta il dialogo fra Kr̥ṣṇa, forma umana di Dio (➔ avatāra), e il guerriero Arjuna pochi istanti prima [...] della battaglia in cui Arjuna, i suoi fratelli e il loro esercito combatteranno contro i propri cugini e il loro esercito. Nonostante la causa di Arjuna sia giusta, all’inizio della Bh. egli afferma di ...
Leggi Tutto
anumana
anumāna
Termine sanscr. che significa «inferenza». Nella filosofia indiana, l’a. è riconosciuto come mezzo di valida conoscenza (➔ pramāṇa) da tutte le scuole a parte quelle materialistiche [...] che generi fumo senza fuoco), mentre è possibile che esistano casi di probandum anche in assenza di probans (secondo i sistemi indiani, c’è, per es., fuoco in una barra di ferro incandescente, che pure non emette fumo). Nel 7° sec. Dharmakīrti ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] che i cinque capitoli del Pañcatantra già nella redazione pehlevica erano stati arricchiti di almeno quattro altri capitoli anche essi di origine indiana (Il gatto e il topo; Il re e l'uccello Finzah; Il leone e lo sciacallo; Īlād e Īrākht); essi si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] discreta rete ferroviaria (quasi 1500 km). Un servizio di traghetti collega i due tronconi ferroviari che saldano la rete indiana a quella dell’isola. Colombo è il principale scalo portale e aeroportuale.
Sede nel Nord di un regno tamil costituitosi ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.