INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] di lingua koṅkāṇī (di ceppo indo-ario) per metà cattolici e per metà induisti. Vi sono inoltre 15 mila cittadini indiani che stagionalmente lavorano nelle miniere di ferro e di manganese e che rientrano in patria durante le piogge. Un certo numero ...
Leggi Tutto
Sceneggiatrice e scrittrice statunitense (n. Hartford 1962). Laureatasi nel 1985 in Teatro e telecomunicazioni presso la Indiana University, nel 1989 ha conseguito il titolo di Master of Fine Arts in scrittura [...] drammatica presso la New York University Tisch School of the Arts. Si è distinta ben presto nella stesura di sceneggiature per programmi televisivi destinati ai bambini e, a partire dal 2003, ha iniziato ...
Leggi Tutto
MA Nome di uno degli eroi del Mahābhārata, la grande epopea indiana. È figlio di Paṇḍu e di Kuntī (o, secondo un'altra leggenda, fu generato per Paṇḍu da Kuntī e Vayu), famoso per forza e per coraggio. [...] Era sua arma la clava, con cui fracassò la coscia di Duryodhana nell'ultimo giorno della grande battaglia fra Kuruidi e Pāṇḍuidi. Varie e numerose le sue imprese: tra esse, l'uccisione dei due demoni Hiḍimbā ...
Leggi Tutto
UJJAIN
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Una delle sette città sacre indiane, nel Madhya Bharat centro-occidentale (Unione Indiana), meta di pellegrinaggi e sede ogni dodici anni della celebrazione del [...] Kumbh Mela. Posta nell'altopiano di Malva, sulla riva destra del fiume Sipra, è uno dei più antichi centri ed ha visto l'avvicendarsi di numerose dinastie tra le quali quella dei Marāthāche la elessero ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] . Va infine ricordato che il Mahābhārata ha per tutti gl'Indiani un valore quasi canonico di tradizione sacra (smṛti) e di compì, spiegano perché Megastene lo chiamasse l'Ercole degl'Indiani. Due punti della sua leggenda diedero luogo a particolari ...
Leggi Tutto
Vasta enciclopedia delle credenze cosmologiche, mitologiche, geografiche, storiche del Medioevo persiano. È giunta in una doppia redazione, indiana e iranica ( Grande B.). ...
Leggi Tutto
Dangor, Achmat
Dangor, Achmat. – Scrittore e poeta sudafricano (n. Johannesburg 1948). Di famiglia musulmana di origine indiana, dopo gli studi superiori vive una vita nomade in Sud Africa e si laurea [...] in letteratura. Attivista politico inviso al regime fin dai primi anni Settanta (attualmente è direttore della Fondazione Nelson Mandela e figura di spicco nella lotta all'AIDS), si avvicina ventenne al ...
Leggi Tutto
Matilal, Bimal Krishna
Filosofo indiano (Joynagar, Bengala Occidentale, 1935 - Oxford 1991). Dopo aver studiato in profondità sanscrito e filosofia indiana (soprattutto Navyanyāya) a Calcutta, concluse [...] e infine a Oxford. La sua opera è animata dal tentativo di mostrare il contributo che l’indagine sulla filosofia indiana può fornire al dibattito contemporaneo. Elabora perciò strumenti, anche formali, comuni ai due mondi e in quest’ottica va inteso ...
Leggi Tutto
BHARHUT
J. Auboyer
Lo stūpa (v.) di B. è uno dei più antichi monumenti dell'arte indiana che ci siano pervenuti. Esso venne eretto nel II sec. d. C. nello stato di Nagod (India centrale), sulla strada [...] A. Cunningham, The stūpa of B., Londra 1879; B. Barua, B. I.: stone as a Story Teller. II: Jātaka Scenes (Indian Research Institute Publications), Calcutta 1934, 377; B. Rowland, The Art and Architect. of India2, Harmondsworth 1956, pp. 48-50; 52-53 ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] , e si attesta intorno al 10%. Disegni di legge per introdurre una ‘quota rosa’ (un terzo dei seggi) in tutti i parlamenti indiani sono stati presentati da vari governi fin dal 1996, ma solo nel marzo 2010 la Ra¯jya Sabha¯, la camera alta a New Delhi ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.