L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] , con i cui monumenti sono possibili confronti puntuali. Nel J. sono presenti anche sale pilastrate che trovano invece confronto nei maṇḍapa indiani.
I gruppi più importanti, per quanto è ora noto, sono Tapa Sanawbar e Tapa Zaytun nel J. e Nay Qala e ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] 1907), ecc. Gli Annual Reports furono poi sostituiti, dopo la seconda guerra mondiale, da Ancient India (1946-66) e da Indian Archaeology: a Review (dal 1953-54); in Pakistan da Pakistan Archaeology (dal 1964); a Ceylon (Sri Lanka) si pubblicano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sole acque piovane. Lo scavo ha messo in luce anche un complesso abitativo del III sec. d.C.
Bibliografia
B.B. Lal, The Two Indian Epics vis-à-vis Archaeology, in Antiquity, 45 (1981), pp. 27-34; B.B. Lal - K.K. Sharma, The Date of King Dhanadeva of ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] su foglie di palma e scritture su tavolette lignee; interessante un libro di sessanta pagine in sanscrito, testo tocarico in caratteri indiani. Ma la fama di Qyzyl è legata alla sua attività pittorica che può dividersi in due grandi periodi: il primo ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] , mentre si è d'accordo sulla data finale, i pareri dissentono su quella d'inizio dell'arte del Gandhāra. Nella scultura indiana più antica il Buddha era rappresentato soltanto mediante simboli; nel G., al contrario, egli è ritratto in forma umana (v ...
Leggi Tutto
HAIBAK
U. Scerrato
Cittadina, il cui nome significa gli "Idoli", che dal 1935 ha ripreso quello antico di Simingian, sita nella media valle del Khulm, sulla strada moderna che da Kābul porta alla Battriana.
Nei [...] (1922-1932), Tokyo 1933, pp. 51-57; id., Buddist Art in Central Asia ecc., in Studies in Chinese Art and Some Indian Influences, Londra 1939, pp. 1-14; A. Godard, Y. Godard, J. Hackin, Les Antiquités Bouddhiques de Bāmiyān, Parigi-Bruxelles 1928, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] delle ordinazioni e la biblioteca. Diverse sono le tipologie dello stūpa, che riflettono apporti locali (Pyu e Mon) e indiani. Da un'altezza inizialmente modesta gli stūpa, a prescindere dalla loro forma specifica, tendono con il tempo ad assumere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] e della potenza Khmer; per altri, invece, templi e bacini sono parte integrante del disegno simbolico ispirato alla cosmologia indiana e in accordo con le concezioni religiose Khmer. L'ipotesi più plausibile è che i grandi baray, oltre ad avere ...
Leggi Tutto
AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] dai canoni iconografici della più aulica scultura in pietra, ci permette di cogliere alcuni degli aspetti più vivi della società indiana gravitante verso la campagna. Ricordiamo le due superbe teste di Shiva e di Parvati e la serie di grandi rilievi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] scrittura del thai, che è documentato dal 13° sec., consiste in un adattamento dell’alfabeto khmer, a sua volta di origine indiana. Come il cinese, il thai è una lingua isolante priva di flessioni, con una larga prevalenza di morfemi monosillabici, e ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.