Storico e sociologo statunitense (presso Knightstown, Indiana, 1874 - New Haven, Connecticut, 1948); docente universitario, organizzò (1918) a New York la New school of social research. Nel 1940 ebbe la [...] cattedra di storia americana nella Johns Hopkins University di Baltimora. Nelle sue opere più notevoli (An economic interpretation of the constitution of the United States, 1913; The economic origins of ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa statunitense (n. Portland, Indiana, 1942). Allieva di M. Graham, A. Nikolais, M. Cunningham, P. Taylor, ha fatto parte della compagnia dello stesso Taylor (1963-65), fondandone in [...] seguito una propria. I suoi balletti, basati su una costruzione strutturalmente molto elaborata, alternano divertimento e spregiudicatezza, toccando punte di approfondita introspezione psicologica, come ...
Leggi Tutto
Divakaruni, Chitra Banerjee. – Scrittrice e poetessa indiana (n. Calcutta 1956). Vissuta in India fino all’età di diciannove anni, nel 1976 si è trasferita negli USA dove ha conseguito la laurea alla Wright [...] State University di Dyton e il dottorato alla University of California. Autrice di romanzi, poesie e libri per bambini, in molte delle sue opere ha affrontato temi legati all'immigrazione, con particolare ...
Leggi Tutto
Shiva, Vandana. - Scienziata, ambientalista e attivista indiana (n. Dehra Dun 1952). Dopo gli studi di Fisica all'Università del Punjab e conseguito il PhD in Filosofia della scienza all’Università del [...] che si occupa di ecologia sociale) e nel 1987 Navdanya (nove semi), un progetto che coinvolge le comunità rurali indiane volto a promuovere la conservazione delle biodiversità e i diritti degli agricoltori. Nota per le sue posizioni in tema di ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Hoboken, N. J., 1894 - Bloomington, Indiana, 1956), professore (dal 1929) di zoologia all'univ. dell'Indiana, a Bloomington. Eseguì varie ricerche di zoologia e di genetica, specialmente [...] sui Cinipidi; si dedicò poi allo studio del comportamento sessuale dell'uomo e della donna e pubblicò "rapporti", che sono stati tradotti in diverse lingue e hanno avuto larga notorietà ...
Leggi Tutto
Ramabai Saraswati, Pandita
Pedagoga e riformatrice sociale indiana (Gangamul, Karnataka, 1858-Kedgaon, Maharashtra 1922). Fu inizialmente istruita dal padre, un brahmano modernista, nell’antica letteratura [...] indiana; alla fine degli anni Settanta tenne a Calcutta conferenze incentrate sulla necessità dell’istruzione femminile, guadagnandosi gli appellativi di «Pandita» (erudita) e «Saraswati» (dea della conoscenza). Nel 1883 si trasferì nell’Oxfordshire ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di jazz statunitense (Bloomington, Indiana, 1899 - Rancho Mirage, California, 1981). Iniziata l'attività professionale alla fine del primo conflitto mondiale, si mise in luce negli [...] anni Venti dimostrando notevoli doti di pianista, arrangiatore, compositore e cantante attraverso numerose realizzazioni discografiche nelle quali fu sovente affiancato da musicisti di prestigio (Jimmy ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Città di Messico 1940 - Bloomington, Indiana, 2015). Il suo primo romanzo, Gazapo (1965), si iscrive nell'ambito del movimento detto de la Onda che, con linguaggio non letterario e [...] tecniche narrative innovative, si proponeva di descrivere il mondo giovanile messicano e i suoi conflitti. L'attenzione alla realtà e la sperimentazione formale caratterizzano anche i suoi romanzi successivi ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico sta tunitense (Goshen, Indiana, 1896 - Palm Springs, California, 1977); esordiente nel 1926, nel 1928 conquistava la celebrità con A girl in every port (Capitan Barbablù). [...] Attratto dai temi dell'eroismo quotidiano e dimesso, dell'amicizia, dei rapporti fra uomo e macchine, spesso felice interprete del paesaggio, ha diretto eccellenti film in ogni genere, dal western alla ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori. Richard (Deacon's Mills, Indiana, 1873 - Los Angeles 1944) fu attore versatile e vivace sulle scene di prosa americane dei primi del secolo. Ha preso anche parte a varî film, tra i [...] quali: The song of songs (1932); Nana (1934); The magnificent Ambersons (1942). Ebbe tre figlie, tutte attrici: Constance (New York 1905 - Fort Dix, New Jersey, 1965), nel cinema dal 1922. Interprete arguta ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.