Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] come la ricerca di una mediazione fra un’istanza egalitaria e libertaria, e la rivalutazione di un’essenza culturale indiana ritenuta più adeguata alle particolari esigenze di un mondo in trasformazione. Nel 1990 il governo indiano gli conferì il ...
Leggi Tutto
Hall, Gary (Sr.)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Fayetteville (Arkansas), 7 agosto 1951 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 400 m misti
Gary Hall Sr. ha collezionato nella sua carriera dieci [...] seria soltanto verso i quindici anni, sotto la guida di Flipp Darr. Successivamente si allenò durante l'inverno all'Indiana University con Doc Counsilman e durante l'estate con Don Gambril a Long Beach. Tutti i suoi allenatori gli hanno ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come Ghosh Goutani). - Regista bengalese (n. Faridpur, Uttar Pradesh, 1950). Laureatosi in economia, G. si accostò al cinema realizzando il documentario Hungry autumn (1974), [...] »), sulle vicende di due amanti appartenenti a caste diverse, descrive con amara ironia il disprezzo della società indiana verso gli intoccabili; un tema divenuto quasi una costante del suo cinema, raggiungendo un risultato di grande maturità ...
Leggi Tutto
Franzen, Jonathan
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato il 17 agosto 1959 a Western Springs nell'Illinois. Cresciuto a St. Louis, ha frequentato lo Swarthmore College presso il quale ha conseguito [...] dalla critica; al centro del romanzo, un ambizioso thriller, la figura di S. Jammu, una giovane e carismatica donna indiana che viene nominata capo della polizia; ben presto Jammu realizza che nell'apatica St. Louis i cittadini più importanti sono ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti (Rimini 1927 - Losanna 1995). Trascorsa l'infanzia in Africa, si stabilì a Venezia (1942), dove esordì con le storie di Asso di Picche (con M. Faustinelli e A. Ongaro, 1945). Dopo un [...] (dal 1969), ambientata in Africa durante la seconda guerra mondiale, e alla sceneggiatura di Tutto ricominciò con un'estate indiana (1983) per M. Manara, vanno ricordate le sue prove narrative (Il romanzo di Criss Kenton, 1990; Corto Maltese. Una ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (n. Venezia 1935). Prof. di italiano all'Università di Reading dal 1975, fellow della British Academy, socio dell'Accademia della Crusca dal 1991, si è occupato di linguistica teorica, [...] illustra lo sviluppo delle idee linguistiche delle maggiori aree culturali, dall'antico Egitto e dalla Mesopotamia alle tradizioni cinese, indiana, ebraica, araba, greco-latina, fino al pensiero linguistico europeo dal Medioevo a oggi. Tra le recenti ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1963). Ha studiato cinema e recitazione alla California Institute of the Arts, e ha esordito alla regia e alla sceneggiatura nel 1996 con Heavy (Dolly's [...] - The Wolverine, 2017), che ha ottenuto la nomination agli Oscar 2018 nella categoria miglior sceneggiatura non originale; Ford v. Ferrari (Le Mans '66 - La grande sfida, 2019); Indiana Jones and the Dial of Destiny (2023); A Complete Unknown (2024). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] Graf, Giuseppe Allievo e Pasquale D’Ercole. Laureatosi nel 1893 con una tesi sul Sistema Sankhya. Studio sulla filosofia indiana, che verrà pubblicata nel 1896 e che ottenne il Premio Gautieri da parte dell’Accademia delle scienze di Torino, nel ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] , tale da sconfinare nel "santino".
L'opera che dovette impegnare di più il F. fu comunque il Monumento alla principessa indiana Chimnabai, sfortunata moglie del raja di Baroda morta in giovane età, che il sovrano fece realizzare in marmo di Carrara ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] venne arrestato; nel corso del movimento per la prima volta si trovò a diretto contatto con la società rurale indiana, verso la quale assunse un atteggiamento di fabiana sollecitudine, che avrebbe conservato negli anni seguenti. Nel 1926-27 compì ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.