LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] , poi, alcune presenze nella "Biblioteca di "Paragone"", edita a Firenze da Sansoni e che, tra i suoi 17 numeri, vide La capanna indiana di A. Bertolucci (1951), Casa d'altri di S. D'Arzo (1953), Cortile a Cleopatra di Fausta Cialente (1953) e La ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] rattratte ć, č, z, in Miscellanea di studi in onore di A. Hortis, Trieste 1910, II, pp. 929-945): Studi di fonologia indiana, in Archivio glottologico italiano, XX (1926), sez. Goidanich, pp. 97-121; Il suffisso di pater, mater e simm. e la funzione ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] (Maruf,ciabattino del Cairo) di H. Rabaud su libretto di L. Népoty. Scrisse il libretto di Sumitra, leggenda monomimica indiana musicata da R. Pick-Mangiagalli (Francoforte, Stadttheater, 1923), e il racconto in versi La ballata delle Gnomidi, che ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] due mondi in nessuno dei quali sentiva di potersi interamente identificare.Il film successivo fu una coproduzione di nazionalità indiana: The river (1951; Il fiume), dal romanzo di formazione di R. Godden, scrittrice inglese nata e vissuta in India ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] in Italia (1584-1597), Roma 1974; M. De Ghantuz Cubbe, La fondazione della missione dei Carmelitani scalzi a Goa, in Civiltà indiana ed impatto europeo…, a cura di E. Fasana - G. Sorge, Milano 1988, pp. 127-160; C. Alonso, Embajadores de Persia en ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] "Storia del Mogol" del veneziano N. M., Venezia 1908; G. Ponti, N. M. veneziano e la "Storia del Mogol". Aspetti di vita indiana nel volume delle figure, Venezia 1929; N. Manucci, Usi e costumi dell'India dalla "Storia del Mogol", a cura di G. Tucci ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] 1978, pp. 149-152; C. Talbert Peters, R. di Iacopo F. Portrait of a Florentine painter, c. 1376-1456, tesi di dottorato, Indiana Univ. 1981; L. Indrio, in Museo civico di Pistoia: catalogo delle collezioni, a cura di M. Mazzi, Firenze 1982, pp. 108 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] del costume aristocratico e dei vacui riti mondani anima gustosi quadretti (La festa da ballo, I tre seccatori, Badi, novella indiana) cui si contrappone la scelta di un vivere sociale più libero e sciolto (Le delizie della villa, Pensieri sulla ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] passati per le armi". Per la prima volta la colonia entrava nell'ambito monetario italiano, e la lira sostituì la rupia indiana. La rete stradale venne triplicata anche in funzione militare, si costruirono un centinaio di km di ferrovia e si dette ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Vide in Kim di Rudyard Kipling una lezione utile per fuggire le semplificazioni che si stavano diffondendo in merito alla religiosità indiana. Ma Kim, per lui, era qualcosa di più: un «modello ideale generale di rapporto fra giovani e adulti», tema ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.