Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] trasformato in brandy). La scoperta dell'America, nel 1492, portò in qualche decennio Se le vie terapeutiche e i metodi d'approccio all'alcolista sono così differenziati, durante i periodi di segregazione, agli Indiani, ai minatori di una certa età, ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] e occidentale, le promettenti economie dell’America Latina e i paesi dell’Africa (già in concreto, una rete di punti d’appoggio militari e commerciali lungo la cui risultati economici sono giudicati dagli indiani inferiori alle aspettative. Per di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] indiani di Perù e Bolivia ricorrevano alle foglie di coca, i tarahumara del Messico al peyote, in Sud America m/sec. I controlli antidoping risultarono negativi. Johnson ebbe la medaglia d'oro. Il suo record del mondo fu omologato. Si parlò della ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] carnivori degli arabi, indiani o cinesi e quindi India come nel Sahara nel corso del primo millennio); in America, l'alpaca e il lama del Perù (da circa 6 caso verso la fine del primo millennio). Il tarpan d'Ucraina ha dato origine (circa 5.500 anni fa ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] anche in Asia, così come gli indiani potranno continuare a guardare i campionati della BBC, tutti i sistemi televisivi nazionali d’Europa (dopo il 1989 anche dei Crisi e rinascita della cultura civica in America, Bologna 2004).
T. Gitlin, Media ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] su numerosi episodi di malversazione, appropriazione indebita e abuso d’ufficio. Negli uffici responsabili delle procedure di appalto e , un numero consistente di indiani si è trasferito nei centri metropolitani del Nord America e di vari paesi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] cui si chiude il suo scritto. Forse per trarsi d’impaccio da un problema di cui, per sua F. Schlegel, Sulla lingua e la saggezza degli Indiani, trad. it. di A. Carrano
Karl Wilhelm il paese più civilizzato dell’America”, appariva assai inferiore a ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] dove ancor oggi vive l'80% degli Indiani. Al momento della dichiarazione d'indipendenza dell'India (1947), i dirigenti possesso comune della terra.
Nell'Europa occidentale e nell'America settentrionale si è avuta una rinascita dell'anarchismo nel ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] per es., quelli dei popoli dell'America del Sud), dove il defunto veniva i più importanti della letteratura indiana. Anche nell'area occidentale la alla Bagnante di Valpinçon di J.-A.-D. Ingres: il Violon d'Ingres. Altri, invece, sfruttarono le ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] spesso è l’America Latina: la guatemalteca Regina José Galindo (n. 1974) ha trasformato in opera d’arte (Himenoplastia, anima un dipinto dell’Ottocento in cui un gruppo di donne indiane, ciascuna con diversi abiti e strumenti musicali, si presenta ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...